da admin | Feb 11, 2015 | Comunicati e dichiarazioni, Consiglio Regionale ER, Politica
Una azione costante di monitoraggio sull’andamento della vertenza e un intervento presso il Governo per l’apertura di un tavolo nazionale sulla crisi del gruppo Mercatone Uno (19 punti vendita in Emilia-Romagna), con un obiettivo primario: trovare soluzioni adeguate al fine di salvaguardare i livelli occupazionali. E’ quanto chiede una risoluzione presentata da 21 consiglieri Pd, tra i quali Antonio Mumolo, da Igor Taruffi e Yuri Torri di Sel e da Piergiovanni Alleva (AltraER) – approvata all’unanimità dall’Assemblea legislativa regionale. Nel documento, a prima firma Francesca Marchetti, si chiede inoltre alla Giunta di tenere informata l’Assemblea in relazione agli sviluppi della crisi aziendale.
…
ALLEGATO
Risoluzione per impegnare la Giunta ad un’azione di monitoraggio sulla crisi del gruppo Mercatone Uno, ad agire presso il Governo per l’apertura di un tavolo di crisi nazionale, a farsi parte attiva per trovare le soluzioni più adeguate per salvaguardare i livelli occupazionali e a tenere informata l’Assemblea. (09 02 15) A firma dei Consiglieri: Marchetti Francesca, Poli, Montalti, Soncini, Sabattini, Zoffoli, Lori, Bagnari, Zappaterra, Prodi, Rossi Nadia, Mori, Paruolo, Taruffi, Torri, Molinari, Ravaioli, Calvano, Bessi, Boschini, Rontini, Mumolo, Alleva, Serri
da admin | Feb 9, 2015 | Comunicati e dichiarazioni, Consiglio Regionale ER, Politica
Con il voto favorevole di Pd, Sel e M5stelle e l’astensione di Lega nord e Forza Italia, l’Assemblea legislativa ha approvato una risoluzione presentata da 25 consiglieri, primo firmatario Antonio Mumolo (Pd),che impegna la Giunta a proseguire con sempre maggiore incisività nella prevenzione e nel contrasto alla criminalità organizzata. Il documento ha recepito due emendamenti: il primo, presentato da Igor Taruffi (Sel), chiede all’esecutivo regionale di intervenire nei confronti del Governo per cancellare le norme che regolano il criterio del massimo ribasso per l’assegnazione degli appalti pubblici; il secondo, a firma Giulia Gibertoni (M5s), chiede alla Giunta di intervenire per chiedere il potenziamento, anche in termini numerici, della sezione operativa della Dia presente in Emilia-Romagna.
Nel documento approvato si prevede il rafforzamento e il coordinamento degli osservatori e degli strumenti esistenti, a partire dalla piena implementazione delle banche dati gestite da tutte le istituzioni a vario titolo coinvolte nei controlli e nel monitoraggio; l’ampliamento dell’ambito d’azione della Legge regionale 3/2011, al fine di renderla operativa anche nei casi di prevenzione e contrasto della corruzione; la costituzione di una Consulta dei rappresentanti istituzionali degli Enti locali e degli organi territoriali dello Stato, delle organizzazioni e dell’associazionismo economico e sociale, nonché di singole personalità esperte della materia; infine, si prevede il sostegno e il supporto agli Enti locali e alle associazioni destinatarie dei beni confiscati alle mafie.
Sullo stesso argomento, l’Aula ha respinto una risoluzione presentata dai cinque consiglieri del Movimento 5 stelle, votata anche dai consiglieri Ln e Fi. Il documento prevedeva, fra l’altro, l’attivazione di un Osservatorio regionale per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa, e di potenziare il corpo di norme regionali sugli appalti di opere e servizi regionali, incrementandolo con quelle specifiche volte a arginare concretamente le infiltrazioni mafiose.
ALLEGATO
Risoluzione per invitare la Giunta a proseguire nella prevenzione e nel contrasto alla criminalità organizzata. (09 02 15) A firma dei Consiglieri: Mumolo, Montalti, Prodi, Soncini, Sabattini, Zoffoli, Lori, Bagnari, Marchetti Francesca, Zappaterra, Rossi Nadia, Mori, Paruolo, Rontini, Taruffi, Molinari, Ravaioli, Calvano, Bessi, Boschini, Torri, Alleva, Serri
da admin | Feb 9, 2015 | Politica, Rassegna stampa
Una mia intervista sulla lotta alle infiltrazioni mafiose in Emilia-Romagna pubblicata sul numero di febbraio 2015 di “Vivere Sostenibile”.
Vivere Sostenibile Febbraio 2015
da admin | Feb 9, 2015 | Avvocato di strada, Eventi

Sabato 28 febbraio 2015, h.11
INAUGURAZIONE AVVOCATO DI STRADA MATERA
Parrocchia di San Rocco, Via Lucana 249, Matera (MAPPA)
Oltre che capitale della cultura 2019, Matera diventa anche capitale della solidarietà. Sabato 28 febbraio prenderanno infatti il via le attività della nuova sede di Avvocato di strada nella città di Matera.
Il nuovo sportello legale sarà aperto a cadenza settimanale e si terrà presso la parrocchia di San Rocco, via Lucana 249, Matera, nel centro della città.
Tutte le persone senza dimora della città potranno rivolgersi ai volontari dell’Associazione per ricevere tutela legale gratuita e professionale.
La nuova sede di Avvocato di strada Matera è la prima in Basilicata e la 39esima in tutta Italia. Fanno parte dell’Associazione oltre settecento volontari, che dal 2001 a oggi hanno tutelato oltre 10mila persone.
La presentazione pubblica si terrà sabato 28 febbraio 2015 alle h.11, presso la parrocchia di San Rocco. Interverranno tra gli altri:
Avv. Antonio Mumolo, Presidente Avvocato di strada Onlus
Avv. Giuseppe Pace, Coordinatore Avvocato di strada Matera
Sono invitati alla presentazione i giornalisti, le associazioni, le istituzioni pubbliche, gli avvocati e i praticanti intenzionati a collaborare e tutti i cittadini interessati.
Al termine della presentazione verrà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti.
da admin | Feb 5, 2015 | Bologna Kurdistan, Eventi
CAMUGNANO (BO)
Presso Sala Parco dei Laghi – Piazza Kennedy
MARTEDI’ 10 FEBBRAIO 2015, ORE 20,30
Iniziativa pubblica sul popolo curdo e l’avanzata dell’ISIS
PER UNA INFORMAZIONE PIU’ COMPLETA E DIRETTA DELLA SITUAZIONE NELL’AREA TRA SIRIA-IRAQ-TURCHIA DOVE IL POPOLO CURDO STA RESISTENDO CON UNA DURA LOTTA ALL’AVANZATA DELL’ISIS
INTERVERRANNO:
DAVID ISSAMADEN Presidente Comunità Curda in Italia
ANTONIO MUMOLO Presidente Associazione Bologna-Kurdistan
Organizzazione: Associazione Querciantica – Camugnano
INFO: querciantica2014@gmail.com
