Politica
Il mio impegno politico inizia dalla scuola superiore, con la costituzione di un Centro sociale contro l’emarginazione giovanile.
Arrivato a Bologna, per tre anni sono stato Segretario della storica sezione Pds – Ds della Bolognina centro, in piazza dell’Unità 4, Bologna.
Dal 2004 al 2010 sono stato consigliere comunale del Comune di Bologna. Dal 2008 al 2010 ho ricoperto la carica di Coordinatore del Forum Consumatori PD Bologna.
Durante la campagna congressuale 2009 sono stato Coordinatore del Comitato Bologna Marino, che sosteneva la candidatura del senatore Ignazio Marino come Segretario nazionale del PD, e sono stato eletto all’Assemblea nazionale del PD.
Dal dicembre 2009 al dicembre 2013 ho fatto parte dell’esecutivo del PD Bologna.
Alle elezioni regionali del 28 e 29 marzo 2010 sono stato eletto con 5467 preferenze ottenute nel collegio di Bologna consigliere regionale dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna per la IX legislatura: nel corso del mandato sono stato membro della I Commissione “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali, Politiche Comunitarie” e della IV Commissione “Politiche per la Salute e Politiche Sociali” e Vice presidente della VI Commissione “Statuto e Regolamento”.
Nel congresso 2013 del Partito Democratico ho sostenuto la candidatura di Pippo Civati e sono stato confermato all’Assemblea nazionale del PD.
Alle elezioni regionali del 23 novembre 2014 grazie a 4353 preferenze sono stato eletto nuovamente consigliere regionale dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna. Nel corso della X legislatura sono stato vicepresidente della Commissione VI – Diritti e pari opportunità, ho fatto parte della Commissione II – Politiche economiche e della Commissione V – Cultura, Scuola, Formazione e Sport.
Il 26 gennaio 2020 grazie a 4883 preferenze sono stato rieletto consigliere regionale dell’Emilia-Romagna per la XI legislatura e sono Vicepresidente della Commissione VI: Statuto e Regolamento.
Il 21 gennaio 2022 sono stato eletto Vicepresidente del PD Emilia-Romagna.
La lotta al Caporalato: eppur si muove
Il 9 novembre alle ore 15.00 presso l’Aula III del Dipartimento di Giurisprudenza, parteciperò all’incontro di studio dal titolo “La lotta al Caporalato: eppur si muove”. Nel corso dell’evento, verrà presentato il volume “Didattica, law clinic, giustizia e...
Mumolo: “L’Italia stia dalla parte delle donne iraniane”
“Donna, vita, libertà” è lo slogan che risuona nelle piazze di Teheran e di tutto l’Iran da quando sono scoppiate le proteste a seguito della morte di Mahsa Amini, una giovane di 22 anni arrestata alcuni giorni prima dalla cosiddetta “polizia morale” iraniana perché...
Assemblea legislativa: superare l’automatismo del cognome paterno
Approvata dall’Assemblea una risoluzione per sollecitare il Parlamento a legiferare per superare l’attuale automatismo del cognome paterno ai figli. A chiedere di dare seguito a quanto stabilito recentemente dalla Corte costituzionale è un atto del Partito democratico...
Lotta alla povertà o guerra ai poveri?
Giovedì 15 settembre alle 18.30 sarò alla Festa dell'Unità di Bologna per questo dibattito con Cristina Avonto, Gianluigi Bovini, Paola Marani e Luca Rizzo Nervo. Modera Eleonora Capelli. Introduce Erika Ferranti.
Tessere sanitarie e microchip
Oggi ho presentato, insieme alla collega Manuela Rontini, un’interrogazione urgente alla Giunta regionale chiedendo di estendere la data di scadenza delle tessere sanitarie attualmente in uso al 31 dicembre 2023. A causa della crisi internazionale le forniture di...
Festa Unità Reggio Emilia. “Diritti e cittadinanza. Nessun destino è già scritto”
Sabato 27 agosto sarò alla Festa dell'Unità di Reggio Emilia per partecipare all'incontro "Diritti e cittadinanza. Nessun destino è già scritto". Con Cecilia D'Elia, Antonella Incerti, Barbara Lori, Alberto Nicolini e Roberta Mori.
COMUNICATO STAMPA Mumolo (Pd): “L’arte di sfogline e sfoglini diventi figura professionale attraverso certificazione regionale che favorirà l’occupazione e tutelerà il consumatore”
Il consigliere dem: “Il riconoscimento sarà anche garanzia di esportazione nel mondo di enogastronomia emiliana-romagnola di qualità” Bologna, 7 luglio - “Un titolo di riconoscimento per le sfogline e gli sfoglini, da ottenere attraverso la certificazione della...
Doppio cognome ai figli, il Pd emiliano chiede subito la legge nazionale
Dopo il pronunciamento della Corte Costituzionale, che il 27 aprile con una sentenza che sarà considerata storica per il diritto civile italiano, sulla regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre, considerata discriminatoria e lesiva dell’identità del...
Medico di base per le persone senza dimora in Calabria
Oggi pomeriggio ci sarà anche un incontro con la Consigliera Regionale Amalia Bruni, impegnata a far approvare anche in Calabria la legge per dare un medico alle persone senza dimora.