Il Dipartimento Diritti, il Dipartimento Enti Locali e il Dipartimento Politiche per la Famiglia, associazionismo e terzo settore del PD nazionale, lanciano in tutte le regioni una serie di incontri sul tema “Diritti e amministrazione” che vedranno il coinvolgimento degli amministratori locali e dei dirigenti interessati.
Il primo di questa serie si è tenuto sabato 19 novembre dalle h.10 alle h.18 presso la Sala di Colle Ameno a SASSO MARCONI (BO). Agli amministratori locali che sono intervenuti è stato chiesto di condividere le proprie esperienze nel campo di cinque temi differenti: il welfare, l’ambiente, l’immigrazione, il lavoro e la cittadinanza.
Ha introdotto i lavori Ettore Martinelli, responsabile nazionale PD Diritti. Sono intervenuti Vasco Errani, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Cecilia Carmassi responsabile nazionale Politiche della Famiglia associazionismo e terzo settore, Antonio Mumolo, responsabile regionale Diritti PD Emilia-Romagna, Teresa Marzocchi, Assessore Politiche sociali Regione Emilia-Romagna, l’On. Felice Casson, senatore PD e componente Commissione Giustizia del Senato e l’On. Anna Paola Concia, deputato PD e attivista per i diritti LGBT, chiuderà i lavori Davide Zoggia, responsabile nazionale PD Enti Locali.
Le foto dell’iniziativa
19 novembre 2011, Sasso Marconi (BO), sala di Colle Ameno, via borgo di colle ameno 12, dalle ore 10 alle 18.
La fase politica che stiamo attraversando pone la questione dei Diritti al centro dell’azione politica e amministrativa del Partito Democratico. Il dibattito e il confronto nel PD ha reso evidente quanto la concreta realizzazione dei Diritti sia strettamente connessa alle buone pratiche amministrative.
Facendo seguito agli impegni presi all’Assemblea nazionale degli Amministratori di Milano il 10 e 11 marzo, il Dipartimento Diritti, il Dipartimento Enti Locali e il Dipartimento Politiche per la Famiglia, associazionismo e terzo settore del PD nazionale, lanciano in tutte le regioni una serie di incontri sul tema “Diritti e amministrazione” che vedranno il coinvolgimento degli amministratori locali e dei dirigenti interessati. (altro…)
Approvata nel 2006, la Legge regionale 12 (Disciplina della diffusione dell’esercizio cinematografico) prevede una clausola valutativa che impegna la Giunta a fornire una serie di dati utili a verificare gli effetti della normativa sulla realtà emiliano-romagnola. La relazione triennale elaborata dall’assessorato alla Cultura e Sport è stata oggetto di dibattito nella seduta congiunta delle commissioni “Turismo Cultura Scuola Formazione Lavoro Sport” e “Statuto e Regolamento”; seduta congiunta limitatamente alle correzioni da apportare alla relazione stessa. (altro…)
Giovedì 10 novembre l’Associazione Avvocato di strada Onlus ha inaugurato la nuova sede di Vicenza, aperta in collaborazione con l’Associazione Ozanam.
In occasione dell’inaugurazione il Giornale di Vicenza ha intervistato il presidente dell’Associazione nazionale Antonio Mumolo e l’Avv.Vettori, dell’Associazione Ozanam.
…
Un avvocato per chi ha diritti oscurati
ASSISTENZA. La offre l’associazione Ozanam al centro “Il Mezzanino” prendendo a modello l’attività nata di Bologna
“Avvocato di strada” è uno sportello aperto in città qualche giorno fa nella sede de “Il Mezzanino” la mensa in contrà Fascina a cui bussano centinaia di persone tre sere la settimana e tutti i giorni per la colazione, gestita dall’Associazione Ozanam. Tra loro molti italiani e stranieri sono fissa dimora.
“Questo crea non pochi problemi – spiega il presidente di Ozanam, l’avv. Enrico Vettori- perchè non avrebbero diritto nemmeno all’assistenza sanitaria e non possono lavorare. Sapevamo che c’era uno sportello a Bologna che si occupava di loro e abbiamo invitato il presidente, l’avv. Antonio Mumolo”.
FOTO. A destra l’avv. Vettori e al centro l’avv. Mumolo di Bologna. (COLORFOTO)
Lo sportello bolognese di “Avvocato di strada” è attivo all’interno dell’associazione “Amici di Piazza Grande”, che si occupa di varie forme di marginalità e che promuove iniziative per contrastare l’esclusione sociale e affermare i diritti dei senza tetto. L’associazione, edita anche il giornale di strada “Piazza Grande”, ha un’officina di biciclette, una sartoria, un’unità mobile di sostegno, ha dato vita ad una compagnia teatrale e a due cooperative che effettuano servizi per conto terzi. Dal gennaio 2001 a queste attività si è aggiunto un ufficio legale, coordinato da Antonio Mumolo ed è costituito da avvocati e laureati in giurisprudenza che forniscono gratuitamente consulenza e assistenza legale. «Tra i casi che abbiamo affrontato – ha spiegato l’avv. Mumolo al centro di contrà Fascina – uno ha assunto notevole importanza: si tratta di una causa pilota contro il Comune di Bologna durata quattro anni, per la tutela del diritto alla residenza. Un diritto contemplato dalla Costituzione ma molte Amministrazioni fanno fatica a riconoscerlo a quei cittadini che per un motivo o per un altro, si trovano sempre più spesso in mezzo ad una strada. Allora interveniamo e facciano valere la legge”. (altro…)
Secondo un’indagine realizzata dall’Agenzia di sviluppo Ervet nel 2011 l’Emilia-Romagna ha visto una crescita delle certificazioni ambientali. In questo ambito la regione si conferma leader in Italia. In particolare sono aumentate le certificazioni ambientali di processo, le certificazioni ambientali di prodotto, le certificazioni di qualità e le certificazioni etiche. In particolare sono in forte crescita le certificazioni per la tutela della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro.
Secondo quanto comunicato dal consigliere regionale PD Antonio Mumolo “la ricerca evidenzia che la Provincia di Bologna è, insieme a Ravenna e Parma, tra le più attente all’ambiente e alle certificazioni sociali. Nel 2009 a Bologna erano state fatte 33 registrazioni EMAS, il marchio europeo che sancisce la qualita’ ambientale di aziende ed enti pubblici, diventate 42 nel 2010. Nel 2010 nella stessa provincia erano stati ottenuti 256 certificati ISO 14001, che certificano la rispondenza a standard di corretta gestione ambientale, e che sono diventati 305 nel 2011.”
“Questi dati – sottolinea il consigliere – premiano gli sforzi della Regione Emilia-Romagna, che nonostante i tagli del governo continua ad investire per la tutela ambientale e a sostenere la diffusione di produzioni e prodotti certificati sul proprio territorio: solo lo scorso maggio erano stati destinati 500 mila euro ad un bando dedicato alla registrazione EMAS di enti pubblici locali.”
“Per incentivare sistemi di produzione e modelli di consumo sostenibile – conclude Mumolo – è molto importante promuovere iniziative dedicate alla sostenibilità dei consumi, alla diffusione di tecnologie pulite e delle aree ecologicamente attrezzate: come da programma di mandato la Regione continuerà a farlo.”
Sabato 12 novembre 2011 alle h.17.30 è convocata presso la sede di Casa Nazareth, Via Guariglia 7, Salerno, la conferenza stampa di presentazione del nuovo sportello di tutela legale dedicato alle persone senza dimora di Salerno lanciato dall’Associazione Avvocato di strada Onlus in collaborazione con l’associazione Oasi Salerno.
Interverranno alla presentazione l’Avv. Antonio Mumolo, Presidente Associazione Avvocato di strada Onlus, l’Avv Antonio Romano, Coordinatore dello sportello Avvocato di strada Salerno, Antonio Bonifacio, Presidente dell’Associazione Oasi Onlus.
Alle attività consuete che l’Associazione Oasi di Salerno presta da numerosi anni in favore di persone in situazioni di forte marginalità sociale, da oggi si aggiungerà l’azione di tutela legale prestata da professionisti volontari. Tutte le persone senza dimora con problemi legali che vivono a Salerno potranno presentarsi allo sportello presso Casa Nazareth sportello senza appuntamento e senza dover essere inviati da nessun servizio. Ci saranno ad attenderli avvocati professionisti volontari che offriranno tutela in via giudiziale e stragiudiziale. (altro…)