Approvazione della legge contro le infiltrazioni mafiose in Emilia-Romagna. La rassegna stampa del 05.05.11
Unità. Largo si alla legge contro le mafie
Gazzetta di Modena. “Regione, largo si alla legge contro le mafie”
Unità. Largo si alla legge contro le mafie
Gazzetta di Modena. “Regione, largo si alla legge contro le mafie”
Dall’approvazione del nuovo regolamento di polizia urbana nel Comune di Bologna in due mesi sono state multate 174 persone che chiedevano l’elemosina, lavavano i vetri ai semafori o mangiavano e dormivano in strada. Nell’articolo del Corriere di Bologna il parere di Antonio Mumolo, presidente dell’Associazione Avvocato di strada Onlus.
05.05.11 corriere di bologna “Dai bivacchi ai lavavetri: a Bologna in due mesi 174 multe”
Sabato 7 maggio Antonio Mumolo alle h.9 partecipa alla presentazione del progetto “Poveri noi“ a cura delle scuole superiori I.I.S. Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, I.P.A. Noè di Loiano che si terrà presso la Sala Stabat Mater, Biblioteca Archiginnasio, Piazza Galvani 1, Bologna
Il programma dell’iniziativa
> Proiezione del documentario realizzato dagli studenti
> Ne discutono insieme ai ragazzi:
Raffaele Ricciardi – Subcommissario Comune di Bologna
Clara Tommasini – Servizio Politiche per l’accoglienza e integrazione sociale, Regione Emilia-Romagna
Rita Paradisi – Responsabile Ufficio Politiche dell’Immigrazione e di Contrasto all’Esclusione Sociale, Provincia di Bologna
Patrizia Carpani – Assessore Cultura di Loiano
Intervengono le associazioni:
Fausto Amelii – Responsabile centro interculturale M.Zonarelli
Antonio Mumolo – Presidente Associazione Avvocato di strada Onlus
Rosanna Sagripanti – Sokos
Don Nicolini – Parroco di Bologna.
Il progetto Poveri noi
Cosa succede quando le SCUOLE incontrano le ASSOCIAZIONI e le ISTITUZIONI? “POVERI NOI” è un’inchiesta svolta dagli studenti di 3 scuole superiori di Bologna (Istituto Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani e Istituto Serpieri/Noè di Loiano) che hanno deciso di entrare in contatto con il terzo settore del loro territorio.
AVVOCATO DI STRADA, CENTRO ZON ARELLI, SOKOS e CASA DELL A CARITA’ di Don Nicolini: sono queste le associazioni dove i ragazzi hanno svolto stage, scritto reportage e girato un documentario.
Partiti nel 2010 in occasione dell’Anno europeo della POVERTA’ ed ESCLUSIONE SOCIALE e conclusi i lavori nel 2011 per l’Anno europeo
del VOLONTARIATO, gli studenti si sono confrontati con un mondo che non conoscevano, un mondo lontano dai riflettori che solo a prima vista sembra distante ma che tocca la loro realtà quotidiana e li ha coinvolti in prima persona. Le scuole si sono poi riunite con gli enti pubblici del territorio, e il 7 maggio 2011 presenteranno il loro lavoro alla cittadinanza all’interno della rassegna “CONVERSAZIONI d’EUROPA 2011”.