Unita’ D’Italia: Bologna, Pd apre 140 circoli con iniziative e colazioni garibaldine

Bologna, 14 mar. – (Adnkronos) – Il Pd di Bologna si mobilita per festeggiare il 150esimo anniversario dell’Unita’ d’Italia e lo fa tenendo aperti, il 17 marzo, i 140 circoli del partito sparsi tra i capoluogo e la provincia. In ciascuna sede, dove saranno accolte le associazioni di volontariato e i cittadini, ci saranno attivita’ che spaziano dalle ‘colazioni garibaldine’ ai ‘pranzi tricolore’, dai brindisi alle proiezioni di film, fino ad incontri tematici come quello sulle donne che hanno fatto l’Italia unita. In tutti i circoli e i gazebo saranno distribuite 10 mila bandiere nazionali. Sotto le Due Torri, invece, la festa sara’ dalle 15.30 fino alla sera nel parco 11 Settembre. Si parte con i laboratori per bambini sul tema della bandiera (a cura dell’associaziona Farm). Alle 16 l’inno nazionale aprira’ la maratona di letture sull’unita’ d’Italia cui potranno partecipare tutti scrivendo, entro domani, alla mail maratonadilettura@pdbologna.org.

Alle 18.30 il coro delle mondine e in chiusura il concerto di musica folk Irumamuri. Durante la festa, alla quale parteciperanno anche il candidato a sindaco del centrosinistra Virginio Merola e i vertici del Pd, dal segretario Raffaele Donini, alla responsabile dell’organizzazione del partito Simona Lembi, fino ai consiglieri Antonio Mumolo e Stefano Caliandro.

Risoluzione PD sulla crisi delle due ruote e dei ciclomotori

La crisi che investe il mercato automobilistico non risparmia il settore delle due ruote, che nel mese di gennaio ha fatto registrare un pesantissimo -38,8% rispetto allo scorso anno; in assenza di incentivi, il settore ciclomotori fa segnare un 43,6%, dopo un 2010 già negativo rispetto al 2009.

Poiché “il distretto delle due ruote… concentrato soprattutto a Bologna, rappresenta una parte importante dell’industria meccanica regionale”, 17 consiglieri del gruppo “Partito Democratico”, tra cui Antonio Mumolo, hanno presentato una risoluzione che sarà discussa in Aula.

Scopo del documento è impegnare la Giunta, e in particolare l’assessorato alle Attività produttive, ad adoperarsi presso la Conferenza Stato-Regioni affinché venga predisposto un piano industriale di sostegno e di sviluppo per l’industria del nostro Paese e per tutto il comparto metalmeccanico, e in particolare per il comparto delle due ruote, simbolo del Made in Italy. In questo piano si dovrà prevedere l’introduzione di incentivi che contribuiscano ad alimentare il ricambio dei mezzi più obsoleti ed inquinanti (è nel settore dei ciclomotori che si trova la maggior parte dei mezzi “Euro 0” ancora in circolazione). (altro…)

15.03.11 Granarolo. Antonio Mumolo interviene all’incontro “Il finto federalismo della Lega e di Tremonti”

Martedi 15 marzo 2011 h.21 presso la Sala Polivalente Via San Donato 74 (Borgo Servizi) Granarolo dell’Emilia si tiene l’incontro pubblico organizzato dal PD Terre di Pianura:

“Il finto federalismo della Lega e di Tremonti.
I Bilanci dei Comuni”

Interviene Antonio Mumolo, consigliere regionale PD
Saranno presenti gli amministratori del PD e del centrosinistra di Baricella, Budrio, Granarolo, Malalbergo, Minierbio, Molinella
Sono invitati cittadini, associazioni, sindacati, forze economiche

L’evento su Facebook

Risoluzione del Gruppo PD: “Per gli illeciti minori sanzioni al posto delle multe”

Una risoluzione chiede alla Regione di introdurre la diffida tra le sanzioni della Polizia Municipale.

Non solo multe, a patto che la violazione sia sanabile. Antonio Mumolo è tra i consiglieri regionali PD che hanno presentato una risoluzione in Assemblea Legislativa in cui si propone che la Polizia municipale possa utilizzare anche un altro strumento per sanzionare i comportamenti scorretti dei cittadini, senza necessariamente arrivare alla multa pecuniaria. Si tratta della “diffida amministrativa”, istituto previsto e applicabile nei casi di illecito che il vigile valuta come sanabile.

“Abbiamo presentato una Risoluzione che chiede alla Regione di inserire anche questo istituto nella nostra normativa – spiegano i consiglieri – soprattutto perché vi sono diversi casi, non gravi, in cui è bene prevalga il valore educativo, della conoscenza delle regole e non solo quello coercitivo della sanzione.”

“Inoltre la diffida rappresenta una semplificazione del procedimento sanzionatorio e non è un caso che molti fra gli stessi Comandanti di polizia municipale abbiano chiesto di introdurla almeno per i Comuni e le Province.”

La Risoluzione impegna dunque la Giunta regionale a modificare in tal senso la L.R. 21/1984 “Disciplina dell’applicazione delle sanzioni amministrative di competenza regionale”.

OG2011008178

Fotovoltaico: risoluzione del Gruppo PD in Regione contro il decreto del Governo

«In ginocchio il settore delle energie rinnovabili. Così vengono messi a rischio migliaia di posti di lavoro in Emilia-Romagna»

Antonio Mumolo è tra i firmatari della risoluzione sul decreto legislativo del Governo in materia di energia rinnovabile presentata in Assemblea Legislativa dal Gruppo PD Emilia-Romagna .

Il Gruppo PD chiede alla Giunta Regionale «un rapido intervento per contrastare e modificare una normativa che metterà in crisi il settore fotovoltaico e a rischio migliaia di posti di lavoro in Emilia-Romagna».

Il 3 marzo scorso il Governo nazionale ha approvato in via definitiva lo schema di decreto legislativo in attuazione della direttiva europea 2009/28 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili. Il decreto, che avrebbe dovuto riformare gli incentivi in modo da raggiungere nel nostro Paese il 17% di fonti rinnovabili sul consumo energetico finale al 2020, dispone invece, in corso d’opera, la sospensione degli incentivi già previsti e annuncia che gli stessi incentivi saranno rivisti tra un mese. Le modifiche apportate al decreto, introdotte all’ultimo momento senza confronto con le Regioni ed in contrasto col dettato del Conto Energia 2011-13, oltre a suscitare forti perplessità quanto alla loro legittimità, causano una gravissima incertezza che avrà enormi ripercussioni sulla filiera imprenditoriale delle fonti rinnovabili. (altro…)