La riforma dell’avvocatura e la difesa delle persone che vivono in strada.
Nei giorni del dibattito per misure previste dal Governo Monti, il Venerdì di Repubblica intervista l’Avvocato Antonio Mumolo, che si schiera decisamente a favore delle liberalizzazioni, dell’obbligo del preventivo per tutti i legali e per il sostegno ai giovani che vogliono diventare avvocati.
Dal’1 al 3 febbraio si tiene a Bologna presso la Cappella Ghisilardi di San Giovanni in Monte, il Convegno di studi “Storie di invisibili, marginali ed esclusi” organizzato da Alma Mater Studiorum – Dipartimento Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche e dal Centro San Domenico.
L’Associazione Avvocato di strada parteciperà al laboratorio conclusivo dell’evento, che si terrà venerdì 3 febbraio alle h.15
Laboratorio conclusivo
“ Una città fragile … ma non troppo”
venerdì 3 febbraio 2012 – San Giovanni in Monte (Aula Gambi, ore 15), Bologna
Antonio Mumolo, presidente Associazione Avvocato di strada Onlus: Avvocato di Strada, “Via Mariano Tuccella, un indirizzo per i diritti”
Sabato 4 febbraio 2012 alle h.12 è convocata presso la Casa dell’Ospitalità di Mestre, Santa Maria dei Battuti n. 1/d, Mestre, la conferenza stampa di presentazione del nuovo sportello di tutela legale dedicato alle persone senza dimora di Venezia lanciato dall’Associazione Avvocato di strada Onlus in collaborazione con la Casa dell’Ospitalità di Mestre.
Inaugurazione Avvocato di strada Venezia
sabato 4 febbraio 2012
c/o Casa dell’Ospitalità di Mestre, Santa Maria dei Battuti n. 1/d, Mestre
Interverranno alla presentazione l’Avv. Antonio Mumolo, Presidente Associazione Avvocato di strada Onlus e Andrea Gabrieli, Direttore della Casa Ospitaltà Mestre.
Alle attività in favore di persone in situazioni di forte marginalità sociale che vengono portate avanti dalla Casa dell’Ospitalità, da molte associazioni di volontariato, nonchè dai servizi sociali del Comune, da sabato 4 febbraio si aggiungerà l’azione di tutela legale prestata da professionisti volontari. Tutte le persone senza dimora con problemi legali che vivono a Venezia e dintorni potranno presentarsi allo sportello senza appuntamento e senza dover essere inviati da nessun servizio. Ci saranno ad attenderli avvocati professionisti volontari che offriranno tutela in via giudiziale e stragiudiziale. Lo sportello aprirà ogni primo sabato del mese dalle 9.30 alle 11.30 con la prospettiva, in caso di necessità, di aumentare la frequenza del servizio.
Con la nuova sede di Venezia diventano ventisei le città che ospitano uno sportello legale dell’Associazione Avvocato di strada. Le altre sono Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Catania, Ferrara, Foggia, Jesi, Lecce, Milano, Macerata, Modena, Napoli, Padova, Palermo, Pescara, Piacenza, Roma, Reggio Emilia, Rovigo, Salerno, Siracusa, Taranto, Trieste, Vicenza. Fanno parte dell’Associazione oltre settecento avvocati volontari, che dal 2001 ad oggi hanno aperto più di seimila pratiche.
Sono invitati alla presentazione le associazioni, le istituzioni pubbliche e tutti i cittadini interessati. Al termine della conferenza stampa verrà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti.
Un’iniziativa che viene ad aggiungersi ai servizi offerti da Catania ai più deboli ed emarginati, in particolare ai senza tetto, non per chiedere favori ma rivendicare diritti. È stata inaugurata questa mattina (sabato 28 gennaio), presso il Salone dell’Ordine dei Cavalieri della Mercede, in via Antonino di San Giuliano n° 60/A, la sede catanese di “Avvocato di strada”, dove è aperto il nuovo sportello di tutela legale per persone senza dimora.
Tutti i martedì dalle 17 alle 19, senza appuntamento, un gruppo di legali catanesi offrirà consulenza ed assistenza gratuita agli homeless che vivono a Catania. Ha illustrato l’iniziativa l’avv. Antonio Mumolo, presidente nazionale di “Avvocato di strada”, introdotto dall’avv. Giuseppe Rapisarda, che coordina la sede catanese, ed accolto dal barone Beniamino Sorbera de Corbera, responsabile dell’Ordine dei Cavalieri della Mercede, che ospita il servizio.
“Il senza tetto è invisibile – ha affermato il presidente Mumolo -. Non è solo una persona che non ha casa. Non ha possibilità di trovare un lavoro né di far valere alcuno dei suoi diritti, proprio perché non ha una residenza, non ha nemmeno diritti politici, non può votare. Ecco, in alcune delle città nelle quali esiste “Avvocato di strada” abbiamo fatto in modo che i Comuni creassero addirittura una residenza virtuale, alla quale far corrispondere il domicilio del senza tetto”.
Rapisarda ha messo l’accento sulla soddisfazione, personale e dei colleghi che collaborano con lui, per la realizzazione di un progetto nel quale sono in tanti a credere; Sorbera si è confermato ancor più disponibile ad andare oltre l’ospitalità della Casa della Mercede e a rendere la collaborazione sempre più fattiva.
L’Associazione Avvocato di strada Onlus apre tre nuove sedi in Sicilia. Venerdì 27 e sabato 28 gennaio verranno inaugurate le sedi di Palermo, Catania e Siracusa.
PALERMO
> Venerdì 27 gennaio 2012 alle h.15.30 presso la Locanda del Samaritano in vicolo San Carlo n. 62 (nei pressi di P.za Rivoluzione), Palermo, si tiene la conferenza stampa di presentazione dello sportello di Palermo, attivato in collaborazione con la Caritas cittadina. Interverranno alla presentazione l’Avv. Antonio Mumolo, Presidente Associazione nazionale Avvocato di strada, l’Avv. Francesco Campagna, Coordinatore Avvocato di strada Palermo, Mons. Benedetto Genualdi, Direttore della Caritas Diocesana di Palermo.
CATANIA
> Sabato 28 gennaio 2012, alle 10, presso il Salone dell’Ordine dei Cavalieri della Mercede, Via Antonino di San Giuliano n° 60/A, Catania, verrà presentato il nuovo sportello di Catania. Interverranno l’avv. Antonio Mumolo, presidente Associazione nazionale “Avvocato di strada”, l’avv. Giuseppe Rapisarda, coordinatore della sede catanese e il barone Beniamino Sorbera de Corbera, responsabile dell’Ordine dei Cavalieri della Mercede.
SIRACUSA
> Sabato 28 gennaio 2012 alle h.17.30 è convocata presso la Parrocchia “Maria Madre della Chiesa” di Siracusa la conferenza stampa di presentazione della nuova sede di Avvocato di strada Siracusa. Interverranno alla presentazione l’Avv. Antonio Mumolo, Presidente Associazione nazionale Avvocato di strada, l’Avv. Corrado Giuliano, l’avv.Edoardo Di Mauro e l’Avv.Giorgio Mirisola, volontari dello sportello, e il Parroco Don Carlo D’Antoni.
Presso le tre nuove sedi siciliane i legali dell’Associazione Avvocato di strada offriranno tutela legale gratuita ai senza tetto. Tutte le persone senza dimora con problemi legali che vivono a Palermo, Catania e Siracusa potranno presentarsi agli sportelli senza appuntamento.
Con le tre nuove sedi siciliane diventano venticinque le città che ospitano uno sportello legale dell’Associazione Avvocato di strada. Le altre sono Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Ferrara, Foggia, Jesi, Lecce, Milano, Macerata, Modena, Napoli, Padova, Pescara, Piacenza, Roma, Reggio Emilia, Rovigo, Salerno, Taranto, Trieste, Vicenza. Fanno parte dell’Associazione oltre settecento avvocati volontari, che dal 2001 ad oggi hanno aperto più di seimila pratiche.
Sono invitati alle tre presentazioni le associazioni di volontariato, le istituzioni pubbliche e tutti i cittadini interessati.