Sabato 12 novembre 2011 alle h.17.30 è stata inaugurata la nuova sede di Avvocato di strada Salerno. Sono intervenuti alla presentazione l’Avv. Antonio Mumolo, Presidente Associazione Avvocato di strada Onlus, l’Avv Antonio Romano, Coordinatore dello sportello Avvocato di strada Salerno, Antonio Bonifacio, Presidente dell’Associazione Oasi Onlus.
Martedì 29 novembre presso la Sala Polivalente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna si è tenuto l’incontro di presentazione del libro “La mafia fa schifo, lettere di ragazzi da un paese che non si rassegna” Strade Blu, Mondadori. L’incontro, che ha visto la partecipazione degli autori del libro, il Procuratore aggiunto di Reggio Calabria Nicola Gratteri e il giornalista Antonio Nicaso, è stato coordinato dal consigliere regionale PD Antonio Mumolo, relatore della legge regionale contro le infiltrazioni mafiose e per la promozione della legalità approvata lo scorso maggio dall’Assemblea Legislativa.
Il consigliere regionale PD Antonio Mumolo ha partecipato all’inaugurazione del nuovo impianto di sicurezza istallato a Malalbergo. Un articolo del Resto del Carlino racconta la giornata di inaugurazione e il progetto.
Il consigliere regionale PD Antonio Mumolo partecipa all’iniziativa “Le fonti alternative, le agro-energie e gli impianti a biomasse” che si tiene lunedì 12 dicembre 2011 alle h.21 presso l’Auditorium di Budrio (BO), in via Saffi 50. L’iniziativa, organizzata dal PD Budrio, vedrà anche la partecipazione della consigliera regionale Paola Marani e del sindaco di Budrio Carlo Castelli.
Lunedì 12 dicembre 2011 ore 21
“Le fonti alternative, le agro-energie e gli impianti a biomasse”
Auditorium di Budrio, Via Saffi 50
Partecipano:
Paola Marani
consigliera regionale PD
Antonio Mumolo
consigliere regionale PD
Sarà presente il sindaco di Budrio
Carlo Castelli.
Sabato 10 dicembre il consigliere regionale PD Antonio Mumolo partecipa all’iniziativa “Sicurezza a Malalbergo” che si tiene presso la Saletta pubblica di Palazzo Marescalchi, Piazza Caduti della Resistenza 1, Malalbergo.
Sabato 10 dicembre 2011 h.10
Saletta Pubblica di Palazzo Marescalchi
Piazza Caduti della Resistenza, 1
Malalbergo
Presentazione del progetto
“Sicurezza a Malalbergo”
Ne parleranno:
SIMONETTA SALIERA Vice Presidente Regione Emilia Romagna
ANTONIO MUMOLO Consigliere Regionale
MASSIMILIANO VOGLI Sindaco di Malalbergo
ANTONIO MONACHETTI Referente Provinciale Libera Bologna
DANIELE ROMAGNOLI Comandante Polizia Municipale
Il consigliere regionale PD Antonio Mumolo è uno dei firmatari di una risoluzione presentata in Assemblea Legislativa dal Gruppo PD che chiede alla Giunta regionale di istituire una “giornata del cittadino solidale”.
“Il 2011 che si sta chiudendo – si legge nella risoluzione è stato l’Anno europeo del volontariato, una delle dimensioni fondamentali nella quale cittadinanza attiva e democrazia assumono forma concreta, per affermare valori quali la solidarietà e la non discriminazione che sono linfa vitale per uno sviluppo armonioso delle società europee. Tra i principali obiettivi dell’anno europeo del volontariato vi è stato quello di aumentare la visibilità e la conoscenza delle attività di volontariato, ponendo al centro la comunità e il territorio, quali ambiti in cui si accrescono relazioni solidali e partecipative.”
“Come dimostrato da tutte le ricerche di settore – sottolineano i consiglieri firmatari – il tessuto sociale dell’Emilia-Romagna è ricchissimo di un forte senso civico e di solidarietà: sono ben 3mila le associazioni operanti in Regione, per un totale di 107mila volontari. Questo spirito positivo che si è generato con l’anno del volontariato, tuttavia, rischia di disperdersi se non alimentato con iniziative che ne favoriscano la convinzione di tutti i cittadini che donare parte del proprio tempo agli altri è cosa buona per lo sviluppo e la crescita delle nostre comunità.
“Con la risoluzione presentata in Assemblea – concludono i consiglieri – chiediamo alla Giunta di istituire la giornata del “cittadino solidale”. In questa giornata tutti i cittadini, singolarmente o in forma associata, potrebbero promuovere attività di volontariato a favore di istituzioni, enti locali, organizzazioni non lucrative di utilità sociale o di vicinato. La giornata servirebbe a promuovere una nuova stagione della gratuità della partecipazione al servizio della collettività, e rappresenterebbe un’occasione di crescita civile per tutta la comunità regionale.”