Esenzione ticket per i malati di neuropatologie rare è una decisione giusta, che va incontro alle esigenze di cittadini fragili

La IV Assembleare “Politiche per la salute e Politiche Sociali” della Regione Emilia-Romagna ha approvato all’unanimità una delibera della Giunta regionale che prevede l’individuazione e l’erogazione in esenzione dei medicinali per gli assistiti con malattie rare neurologiche fra le quali la Sla, la distrofia miotonica, la distrofia muscolare e la sindrome di West. Antonio Mumolo, Consigliere Regionale PD e membro della Commissione esprime soddisfazione per l’approvazione.

“Ho votato a favore della delibera – afferma Mumolo – perché questa misura va incontro alle esigenze di una fascia di cittadinanza particolarmente fragile. Con l’esenzione dal ticket circa mille persone che vivono nella nostra regione e che sono affette da gravi malattie potranno accedere gratuitamente a farmaci necessari per la propria sopravvivenza.”

“Giustamente – prosegue il consigliere – la delibera approvata sottolinea inoltre la positività della collaborazione nel campo delle malattie rare che da alcuni anni si è instaurata tra Regione Emilia-Romagna e Regione Veneto, che consente di condividere gli strumenti tecnici che permettono di creare un registro regionale e le linee generali di programmazione dell’assistenza ai pazienti”. (altro…)

COMUNICATO STAMPA Casadei e Mumolo (PD): “Il diritto alla studio deve essere diritto effettivo ed esigibile”

“Per l’università e la ricerca pubbliche, indipendenti e di qualità. Per un diritto allo studio non retorico, ma effettivo. Per una scuola sostenibile: più tempo alla didattica e classi meno affollate”.

Queste le motivazioni a sostegno della Giornata mondiale di mobilitazione per il diritto allo studio indetta per oggi, 17 novembre 2010, e che ha visto coinvolte le rappresentanze di studenti, insegnanti e ricercatori, unitamente al mondo del sindacato Flc-Cgil. L’iniziativa ha avuto l’adesione di diversi amministratori e rappresentanti delle istituzioni: tra questi i consiglieri Regionali PD Thomas Casadei e Antonio Mumolo, che a Bologna hanno partecipato al corteo degli studenti e preso parte al presidio organizzato dalla CGIL davanti alla Prefettura.

“Nel 2011 il Fondo per il diritto allo studio spettante alla nostra regione potrebbe quasi azzerarsi a causa dei tagli in Finanziaria – osserva Thomas Casadei (insegnante e capogruppo PD in Commissione Scuola, Formazione professionale, Lavoro, Cultura) – con il risultato che non sarà più possibile finanziare borse di studio agli studenti meritevoli e sotto una certa soglia Isee”.

“Il Fondo, nato nel 1946, è stato concepito per rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che di fatto limitano l’uguaglianza dei cittadini nell’accesso all’istruzione superiore e per consentire ai capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, di raggiungere i gradi più alti degli studi, un principio di civiltà che – afferma Antonio Mumolo (avvocato, oltre che consigliere regionale del PD), sta saltando in aria insieme agli avanzi del nostro fragile welfare sotto la mannaia implacabile del Governo”. (altro…)

16.11.10 Commissione IV: obiettivi e criteri ripartizione risorse fondo sociale regionale 2010

COMUNICATO STAMPA – La commissione “Politiche per la salute e politiche sociali”, presieduta da Monica Donini, ha approvato a maggioranza (contrari lega nord e mov.5 stelle; astenuti pdl e udc) gli “obiettivi e i criteri generali di ripartizione delle risorse del fondo sociale regionale per il 2010”. Le risorse del fondo (60.113.327 euro), in attuazione del Piano sociale e sanitario regionale, verranno così ripartite: 900.000 euro (1,5% del fondo) ai programmi e alle iniziative volte alla promozione sociale e alle iniziative formative; 1.657.040 euro; (2,8%) alle Province quale concorso regionale alle attività di coordinamento e supporto per la implementazione e gestione del sistema informativo dei servizi sociali, nonché per l’elaborazione dei Piani di zona; 15.772.487 euro (26,2%) ai Comuni singoli e ad altri soggetti pubblici per l’attuazione dei Piani di Zona. Sempre ai Comuni verranno destinati ulteriori 25.800.000 euro (42,9%) quale concorso regionale alla costituzione, nell’ambito dei Piani di zona, del Fondo sociale locale. Infine, verrà finanziato il Piano per lo sviluppo, la qualificazione e il consolidamento del sistema integrato dei servizi socio-educativi per bambini in età 0-3 anni con 15.983.800 euro (26,6%).

L’assessore Teresa Marzocchi, che ha illustrato il provvedimento, ha rilevato come dal 2007 al 2010 le risorse statali siano notevolmente diminuite passando dal 77,7% al 45,1%, mentre le risorse regionali sono cresciute dal 22,3% all’attuale 54,9% del fondo. “Ciò ha permesso, nonostante i tagli, – ha detto l’assessore – di mantenere inalterato gli investimenti nei servizi”.

Andrea Pollastri (pdl) ha chiesto di “contenere la spesa convegnistica”; Roberto Corradi (lega nord) ha rilevato “la difficoltà dei piccoli Comuni nel fornire servizi, rispetto al Distretto”. Antonio Mumolo (pd) ha sottolineato emergenza sociale delle nuove povertà. Paola Marani (pd) ha messo in evidenza la grande capacità di pianificazione dei territori. D’accordo anche Palma Costi (pd), auspicando minore rigidità e vincoli nelle linee guida. Silvia Noé (udc) ha rilanciato la possibilità di utilizzare (con bonus o corsi formativi) personale cassa-integrato per rispondere alle domande del settore. Per Marco Carini (pd), “la Regione, pur in presenza di tagli statali, si è impegnato, con uno sforzo finanziario, a mantenere gli interventi di coesione sociale”. Alberto Vecchi (pdl) ha chiesto di interagire con il privato sociale, valorizzando al meglio questo settore. La presidente Monica Donini, d’accordo con la consigliera Noè, ha chiesto di utilizzare e valorizzare quel potenziale fatto di lavoratori lontani dal mondo del lavoro.

03.11.10 Regione Emilia-Romagna. I consiglieri PD chiedono la prosecuzione delle detrazioni per le riqualificazioni energetiche

Antonio Mumolo è uno dei firmatari della risoluzione presentata nella seduta dell’Assemblea Legislativa Emilia-Romagna del 3 novembre 2010 e che chiede al Governo nazionale il mantenimento degli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici. La risoluzione stata presentata dai consiglieri regionali PD Tiziano Alessandrini, primo firmatario, Carini, Casadei, Costi, Fiammenghi, Monari, Mori, Mumolo, Pagani e Zoffoli. (altro…)