Il PD Minerbio organizza una serata di raccolta fondi in favore dell’Associazione Avvocato di strada Onlus.
Il ricavato della serata servirà alla stampa della nuova edizione di “Dove andare per…” la guida di Bologna per le persone senza dimora, che comprende tutte le informazioni utili su dove andare per vestirsi, lavarsi, mangiare, trovare lavoro e assistenza legale.
La nuova edizione della guida, come tutti gli anni, verrà poi distribuita gratuitamente in stazione, nei centri diurni, in carcere, nei dormitori, nelle mense per i poveri, presso le sedi dei servizi sociali, e in tutti i luoghi frequentati dalle persone senza dimora.
Alla serata parteciperà Antonio Mumolo, Presidente dell’Associazione “Avvocato di Strada” ONLUS
Venerdì 30 marzo 2012 • ore 20.00
Sala Feste PD • Via Caduti Cefalonia 5 (zona industriale), Minerbio
Menu fisso – 20 €
Cena tradizionale con: bis di minestre, secondo con contorno, dolce e bevande
Prenotazione obbligatoria entro lunedì 26 marzo al numero 377 4576233
“Sempre più padri separati finiscono in strada. E’ quanto risulta dal censimento nazionale delle persone senza dimora realizzato da Istat, Ministero del Lavoro e FIOPSD e appena terminato. Lo stesso fenomeno si registra presso le 26 sedi italiane di Avvocato di strada dove viene prestata tutela legale gratuita in favore delle persone senza dimora 365 giorni all’anno. Per questo abbiamo voluto dedicare a loro il 19 marzo 2012, festa dei papà, anche di quelli meno fortunati.” A comunicarlo è Antonio Mumolo, presidente dell’Associazione nazionale Avvocato di strada Onlus.
“Da poche settimane – dice Mumolo – siamo riusciti a risolvere una situazione che seguivamo da tempo. Andrea, 46 anni, ha perso il lavoro nel 2009 a causa della chiusura dell’azienda dove lavorava da quando era giovane. La chiusura dell’azienda è stata parallela alla separazione da Anna, madre delle sue due bambine di 14 e 12 anni. Senza stipendio ha continuato a provvedere al mantenimento di moglie e figlie ma non potendo pagare un affitto è andato a vivere in macchina. Quando anche la macchina gli viene sequestrata e tutti i soldi finiscono Andrea per la vergogna arriva a Bologna.”
“Una volta arrivato in città – sottolinea Mumolo – Andrea si è rivolto ai nostri avvocati volontari. Sapeva che a causa della sua condizione di assoluta indigenza avrebbe potuto rinegoziare le condizioni di separazione, ma non se l’è sentita: troppo forte è la vergogna di rivelare al giudice, alla moglie e alle sue figlie che è diventato un senza tetto. Dopo alcuni incontri, gli avvocati hanno aiutato Andrea a riprendere i rapporti con le figlie e a riallacciare i rapporti con i suoi familiari.”
“Andrea è un nome di fantasia – conclude Mumolo – ma la sua storia è autentica e non è l’unica. E’ sufficiente la perdita del lavoro e la rottura di un matrimonio e, ad un’età che rende incollocabili sul mercato del lavoro, senza una rete familiare o amicale a fare da scudo, si finisce in strada e si diventa invisibili. Oggi 19 marzo, proprio per richiamare l’attenzione su questi “nuovi poveri” Avvocato di strada sarà presente con propri banchetti in diverse città italiane.”
Il programma di news e approfondimenti in tempo reale con le redazioni del Gr1, Start, in onda tutte le mattine su Rai Radio 1 ha intervistato Antonio Mumolo, presidente dell’Associazione Avvocato di strada Onlus. L’intervista è andata in onda nella puntata del 9 marzo 2012.
Un attivista di Greenpeace è stato allontanato da Roma con un foglio di via dopo una protesta e per tre anni dovrà rimanere lontano dalla sua città. In Italia ogni anno sono migliaia i provvedimenti di questo tipo: un retaggio del fascismo, che dovrebbe servire a colpire pericolosi malviventi ma che viene utilizzato spesso contro prostitute, punkabestia e senza tetto. Tutte persone che a causa dell’alto costo delle spese legali che devono essere affrontate per ricorrere contro un foglio di via non hanno la possibilità di difendersi. Il Venerdì di Repubblica intervista Antonio Mumolo, presidente dell’Associazione Avvocato di strada Onlus, che ha sostenuto e vinto numerosi ricorsi contro i fogli di via. (altro…)
Sabato 4 febbraio presso la Casa dell’ospitalità di Mestre è stata inaugurata la nuova sede di Avvocato di strada Venezia.
Nella foto di gruppo presidente dell’Associazione nazionale Antonio Mumolo con i volontari dello sportello, ai quali va un grande grazie e un ancora più grande in bocca al lupo!