Rassegna stampa
Avvocato di strada, una causa vinta
Oggi, in tre bellissime pagine, l’inserto Buone Notizie del Corriere della Sera racconta l’esperienza di Avvocato di strada
La storia di Fabio
Si sta affermando l’idea di una giustizia solo per i ricchi. Noi di Avvocato di strada Onlus non ci stiamo. Una mia intervista oggi su Repubblica.
Dalle Tavole di Hammurabi
Dalle Tavole di Hammurabi le leggi nascono per difendere i deboli dai soprusi dei potenti.
COMUNICATO STAMPA Residenza anagrafica e richiedenti asilo. Gli ultimi sviluppi e il Bilancio sociale dell’Associazione Avvocato di strada
Mumolo: “La residenza è un diritto anche per i richiedenti asilo. Serve per lavorare, studiare, esistere come persone. Noi ci occupiamo dei più deboli, italiani e stranieri, e assistiamo 4000 persone ogni anno”
La storia di Laura, mamma di una bimba di sei anni, disoccupata e senza residenza
La storia di Laura, mamma di una bimba di sei anni. Dopo aver perso il lavoro è stata sfrattata, è andata ad abitare in una casa occupata dove il Comune di Firenze non voleva concederle la residenza. Grazie all’intervento di Avvocato di strada ha ottenuto la residenza e con quella l’assistenza sanitaria e tutti i diritti civili per lei e sua figlia.
Reddito di cittadinanza. Nessuno deve rimanere indietro?
“La legge dice che è necessaria la residenza anche durante l’erogazione del reddito di cittadinanza. Dunque se una persona viene sfrattata perché non ce la fa più a pagare l’affitto non perde solo la casa ma anche il reddito di cittadinanza”
Mumolo: “Reddito di cittadinanza? venga dato anche ai senza tetto”
Il reddito di cittadinanza non verrà dato alle persone che vivono in strada e sono prive di residenza. Ne ho parlato in un'intervista a Radio Cusano Campus +++REDDITO. AVVOCATI STRADA: C'E' SCOGLIO BUROCRATICO PER I SENZATETTO NON HANNO...
Volontario e professionista, ecco l’avvocato di strada
“C’è l’idea che se diventi povero in qualche maniera è colpa tua, sei tu che non ce l’hai fatta”. Una mia intervista al magazine nefatti.it
Viterbo, multe a chi chiede l’elemosina e a chi la fa. Radio Cusano Campus intervista Antonio Mumolo
A Viterbo la giunta comunale vuole multare chi chiede l’elemosina e chi la fa. Secondo noi è un modo per fare la guerra ai poveri e non alla povertà. Ne ho parlato ai microfoni di Radio Cusano Campus.