01.03. 15 A Bologna la prima assemblea di Emilia-Romagna Possibile
Domenica 1 marzo si tiene a Bologna l’assemblea costituente dell’Associazione Emilia-Romagna Possibile.
Domenica 1 marzo si tiene a Bologna l’assemblea costituente dell’Associazione Emilia-Romagna Possibile.
Presentazione della ricerca
“Una strada diversa. Homelessness e persone LGBT”
Lunedì 23 febbraio 2015 h.18.00
Cassero LGBT center, Via Don Minzoni, 18, Bologna
Sala Centro di Documentazione
Intervengono:
Carlo Francesco Salmaso, ricercatore
Antonio Mumolo, Presidente Avvocato di strada Onlus
Vincenzo Branà, Presidente Cassero
L’Associazione Avvocato di strada Onlus e il Cassero presentano la ricerca “Una strada diversa. Homelessness e persone LGBT”. La pubblicazione è uno dei risultati principali del progetto “Una strada diversa”, finanziato dalla Chiesa Valdese con i fondi per l’8×1000. Il progetto, realizzato dall’Associazione Avvocato di strada in collaborazione con varie realtà del territorio, ha avuto l’obiettivo di indagare e intervenire su una nuova categoria a forte rischio homelessness che è rappresentata dalle persone LGBT.
Nonostante se ne parli poco e da poco, anche in Italia c’è una diffusa consapevolezza tra gli operatori che si occupano di homelessness che l’orientamento sessuale e l’identità di genere, fattori ancora stigmatizzanti nella nostra società, possano costituire la causa o almeno una concausa della vita in strada. Il progetto, pertanto, è stato pensato e realizzato per favorire la tutela dei diritti e del benessere psicofisico delle persone gay, lesbiche, bisessuali e trans che vivono in condizioni di marginalità e povertà estrema. Nel corso del progetto si è lavorato allo sviluppo di una rete tra le diverse realtà bolognesi che si occupano di emarginazione sociale e tematiche LGBT ed è stato creato un team di avvocati, educatori e operatori volontari capaci di garantire adeguata risposta ai bisogni dei soggetti in difficoltà e adeguata tutela contro le discriminazioni multiple a causa dell’orientamento sessuale e della condizione di senza dimora.
Nel corso dell’iniziativa oltre alla ricerca verrà presentato il video realizzato dall’Associazione Scomunicati, che racconta le varie fasi del progetto e che contiene interviste ad operatori, assistiti e ricercatori.
Al termine dell’iniziativa buffet per tutti i presenti.
Evento Facebook
https://www.facebook.com/events/557329181071154
Incontro pubblico sui giovani e la legalità
“Legalità=libertà2”
Sabato 14 marzo 2015 – dalle ore 15,00
Budrio – Torri dell’Acqua
Il Comune di Budrio sta sviluppando con la Regione Emilia Romagna all’interno di conCittadini un progetto che coinvolge i ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori del territorio sul tema “Legalità=libertà2”, nell’intento di promuovere nei nostri giovani i principi della cittadinanza attiva e sottolineare il valore della democrazia e della nostra costituzione quali strumenti essenziali per la tutela della legalità. In tale ambito i ragazzi del Liceo “G.Bruno” stanno collaborando con i giovani detenuti del Pratello nella produzione dello spettacolo teatrale “Il vuoto delle parole”.
BOZZA DI PROGRAMMA
ore 15,00: rappresentazione dello spettacolo
a seguire, incontro pubblico – tavola rotonda sul tema “I giovani e la legalità”
moderatori: Sindaco Giulio Pierini – Vicesindaco Luisa Cigognetti
interventi di:
– Prefettura d Bologna
Ennio Mario Sodano – Prefetto
– Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna
Antonio Mumolo – Consigliere, Presidente di “Avvocato di Strada”
– Garante regionale delle persone private della libertà personale
Desy Bruno – Garante
– Struttura detentiva IPM “Pratello” di Bologna
Alfonso Paggiarino – Direttore
– Associazione Libera
Antonio Monachetti – Referente “Libera” Bologna
La crisi occupazionale ed il rafforzamento delle mafie
Giovedì 26 febbraio dalle 17
Sala Armi di via Zamboni 22, Bologna
Evento realizzato da ELSA Bologna in collaborazione con Labour Bologna University Researchers
Ospiti:
Prof. Avv. Antonio Viscomi(Ordinario Diritto del Lavoro – Università Magna Grecia di Catanzaro)
Avv. Pietro Pitari (Penalista, Foro di Catanzaro)
Avv. Antonio Mumolo (Fondatore Ass. Avvocati di Strada e Giuslavorista)
INFO: http://bit.ly/1M3CyKi
EMAIL: vpsc@elsabologna.org
Sabato 28 febbraio 2015, h.11
INAUGURAZIONE AVVOCATO DI STRADA MATERA
Parrocchia di San Rocco, Via Lucana 249, Matera (MAPPA)
Oltre che capitale della cultura 2019, Matera diventa anche capitale della solidarietà. Sabato 28 febbraio prenderanno infatti il via le attività della nuova sede di Avvocato di strada nella città di Matera.
Il nuovo sportello legale sarà aperto a cadenza settimanale e si terrà presso la parrocchia di San Rocco, via Lucana 249, Matera, nel centro della città.
Tutte le persone senza dimora della città potranno rivolgersi ai volontari dell’Associazione per ricevere tutela legale gratuita e professionale.
La nuova sede di Avvocato di strada Matera è la prima in Basilicata e la 39esima in tutta Italia. Fanno parte dell’Associazione oltre settecento volontari, che dal 2001 a oggi hanno tutelato oltre 10mila persone.
La presentazione pubblica si terrà sabato 28 febbraio 2015 alle h.11, presso la parrocchia di San Rocco. Interverranno tra gli altri:
Avv. Antonio Mumolo, Presidente Avvocato di strada Onlus
Avv. Giuseppe Pace, Coordinatore Avvocato di strada Matera
Sono invitati alla presentazione i giornalisti, le associazioni, le istituzioni pubbliche, gli avvocati e i praticanti intenzionati a collaborare e tutti i cittadini interessati.
Al termine della presentazione verrà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti.
CAMUGNANO (BO)
Presso Sala Parco dei Laghi – Piazza Kennedy
MARTEDI’ 10 FEBBRAIO 2015, ORE 20,30
Iniziativa pubblica sul popolo curdo e l’avanzata dell’ISIS
PER UNA INFORMAZIONE PIU’ COMPLETA E DIRETTA DELLA SITUAZIONE NELL’AREA TRA SIRIA-IRAQ-TURCHIA DOVE IL POPOLO CURDO STA RESISTENDO CON UNA DURA LOTTA ALL’AVANZATA DELL’ISIS
INTERVERRANNO:
DAVID ISSAMADEN Presidente Comunità Curda in Italia
ANTONIO MUMOLO Presidente Associazione Bologna-Kurdistan
Organizzazione: Associazione Querciantica – Camugnano
INFO: querciantica2014@gmail.com