Solidarietà ai sindaci Kurdi. Antonio Mumolo firma l’appello di Legautonomie

Il 6 dicembre 2011 davanti alla Corte di Diyarbakir in Turchia si è aperto l’ennesimo processo a carico di sindaci e amministratori kurdi – alcuni di questi in stato di arresto da mesi in attesa di processo – con l’accusa, tanto pensante quanto generica, di “propaganda a favore di organizzazioni violente”.

Da molti anni attraverso processi politici il governo turco opera una dura repressione contro tanti rappresentanti democraticamente eletti del popolo kurdo. L’Associazione autononomie locali Emilia-Romagna ha consegnato alla rappresentanza italiana della delegazione europea che assisterà al processo un messaggio di sostegno alla causa del popolo kurda: non è accettabile che alle porte dell’Europa vi possa essere un popolo vittima di continue persecuzioni perpetuate attraverso la negazione della sua identità.

Il consigliere regionale PD Antonio Mumolo, presidente dell’Associazione Bologna-Kurdistan che da anni sviluppa progetti di solidarietà nei confronti del popolo kurdo, è uno dei firmatari della lettera.

27.03.11 A Bologna la “FESTA NAZIONALE DEL NEWROZ 2011”

L’Associazione Bologna-Kurdistan, presieduta da Antonio Mumolo, e la Comunità Kurda in Italia presentano la giornata di solidarietà con il popolo kurdo.

Il programma:
h.19 PRESENTAZIONE LIBRO FOTOGRAFICO
“Newroz” di Luciano Nadalini edito da Camera Chiara Edizioni

h.20 MOSTRA FOTOGRAFICA

CENA KURDA

MUSICA KURDA
concerto degli “Halabja”

Porteranno un saluto:
> Matteo Richetti
Presidente Assemblea Legislativa Emilia-Romagna
> Antonio Mumolo
Presidente Associazione Bologna Kurdistan
> David Issamadden
Presidente Comunità Kurda in Italia

Con il patrocinio di:
> Regione Emilia-Romagna
> Provincia di Bologna

Aderiscono:
CGIL, CISL, Arci Bologna, Asgi, Avvocato di strada, Auser, Emergency Bologna, GVC, Iscos Emilia-Romagna, migrAzioni, Nexus Emilia-Romagna, Spi, Terre des hommes

13.02.10 Antonio Mumolo partecipa a "Storie di bambini kurdi a Bologna"

Antonio Mumolo in qualità di presidente dell’Associazione Bologna Kurdistan parteciperà all’incontro promossa dall’Associazione Piccoli Grandi Cuori cche si terrà a Bologna sabato 13 febbraio a partire dalle ore 9.30 presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio.

Durante la giornata Antonio Mumolo racconterà la vicenda di un gruppo di bambini kurdi che alcuni anni fa sono venuti a Bologna per potersi operare al cuore per una grave malformazione e sono stati assistiti da una rete di realtà del volontariato bolognese tra cui l’Associazione Bologna Kurdistan.

Alle ore 11.15, prima della tavola rotonda, verrà proiettato il cortometraggio “Tappeti volanti pieni di cuori: storie di bambini Kurdi a Bologna”.

28.04.07 A Bologna la Festa nazionale del Newroz, giornata di solidarietà con il popolo kurdo

FESTA NAZIONALE DEL NEWROZ 2007
Sabato 28 aprile 2007, dalle h.15 in poi
Presso il Palanord, Via Stalingrado 83, Parco Nord, Bologna

Il comunicato stampa

Sabato 28 aprile a Bologna si terrà la Festa Nazionale del Newroz, la giornata di solidarietà con il popolo kurdo. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Bologna Kurdistan, presieduta da Antonio Mumolo, e dalla Comunità Kurda in Italia, si terrà dalle ore 15 alle ore 22 presso il Palanord, Via Stalingrado 83, Bologna.

La festa, come ogni anno, vedrà la partecipazione di tanti kurdi che attualmente vivono in Italia, e di tutti i gruppi e le associazioni che si occupano della questione kurda. Per la giornata verrà organizzata una mostra fotografica, si ascolterà musica kurda suonata dal vivo e si mangerà cibo kurdo.

Si invitano alla festa le Istituzioni, i sindacati, le associazioni di volontariato di Bologna e provincia, e tutti i privati cittadini interessati.

Tutti i proventi della festa, come ogni anno, saranno destinati ai progetti sostenuti dall’Associazione Bologna Kurdistan e dalla Comunità Kurda in Italia nel Kurdistan irakeno. In particolare verrà finanziato l’orfanotrofio “Casa del Fanciullo” della città di Chamchamal, e i centri di alfabetizzazione informatica delle città di Khanaqin e Kirkuk, in cui la popolazione della zona, tra cui orfani e ragazzi in situazione di estrema povertà, imparano l’uso del computer.

Alla festa porteranno un saluto Andrea De Maria, Segretario della Federazione Ds di Bologna, Daniele Borghi, Consigliere regionale Regione Emilia Romagna, Diego Benecchi, Presidente dell’Associazione Nuovamente, Edgarda Degli Esposti, Presidente Auser Bologna, David Issamadden, Presidente della Comunità Kurda in Italia, Antonio Mumolo, Presidente dell’Associazione Bologna Kurdistan, Bruno Pizzica, Segretario SPI Bologna, e Patrizia Santillo, Presidente GVC.

L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Emilia Romagna, dalla Provincia e dal Comune di Bologna, è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione Nuovamente, GVC, Federazione Ds Bologna, Iscos Comitato Emilia Romagna, CGIL, CISL e UIL, Auser, Nexus Emilia Romagna, Amnesty International, SPI Cgil Bologna.