Associazione Bologna Kurdistan

Sono Presidente dell’Associazione Bologna-Kurdistan. L’Associazione nasce nel novembre 2001 per dare voce e volto, anche a Bologna, ad una realtà da sempre esistita e mai svelata: la causa del popolo Kurdo. L’obiettivo dell’Associazione è quello di volere sensibilizzare l’opinione pubblica al riconoscimento dell’identità umana e culturale della popolazione dei Kurdi.
Il Kurdistan è una regione che si estende tra il Mar Nero, le steppe della Mesopotamia, l’Anti-Tauro e l’Altopiano Iranico. I Kurdi sono una popolazione Indo-Europea discendenti del popolo dei Medi. L’inizio della loro storia risale al 612 a.c. quando i Medi conquistarono Ninive e sconfissero gli Assiri. Nel VII secolo d.c., dopo molti anni di lotta contro gli arabi che combattevano sotto la bandiera dell’Islam, i Kurdi furono travolti dal processo di islamizzazione e la maggiore parte di loro divenne mussulmano-sunnita. Nel Kurdistan da secoli convivono le più svariate religioni e sette: sunniti, sciiti, yezidi, cristiani, soprattutto assiri, caldei, armeni ed ebrei.
Nel 1920 con il trattato di Sèvres si riconosceva ai Kurdi “il diritto all’autodeterminazione”. Questo impegno fu completamente disatteso dal trattato di Losanna del 1923 in cui furono stabiliti, dalle grandi potenze, (in particolar modo Gran Bretagna e Francia) i confini fra Turchia, Siria, Iran e Iraq che si divisero il Kurdistan facendo svanire la grande possibilità della nascita di uno stato kurdo indipendente. Altri Kurdi vivono in Armenia, Azerbajian, Georgia e Libano e un gran numero di essi è emigrato e si trovano comunità nei paesi europei, in Canada e negli Stati Uniti.
Oggi i Kurdi formano una popolazione stimata, oltre 31/milioni di persone, delle quali 22/milioni risiedono ancora in Kurdistan. Dopo arabi e turchi i Kurdi sono la 3^ nazione più popolosa dell’Asia Occidentale; eppure sono un popolo senza patria, senza il riconoscimento della loro lingua, della loro cultura, oppressi e perseguitati dai governanti degli stati in cui vivono e trascurati dalla comunità internazionale.
Un popolo martoriato, umiliato dalle diverse operazioni militari ed economiche realizzate da coloro che avevano come unico interesse quello di debellare i Kurdi per appropriarsi delle ricchezze del loro territorio. L’Associazione ha, tra i suoi scopi, quello di aiutare i Kurdi a riappropriarsi della loro identità.
L’Associazione Bologna-Kurdistan con l’impegno degli associati e la collaborazione dei simpatizzanti, organizza feste di beneficenza allo scopo di raccogliere fondi e per sensibilizzare l’opinione pubblica al problema; interviene sul posto, ovvero in Kurdistan, con l’apertura di scuole artigianali affinché i giovani possano erudirsi e nel contempo riescano ad imparare un mestiere.
La ”Casa del fanciullo” è una speranza, proprio come la parola “HIWA” che in Kurdo significa speranza di vita e di rinascita. Essa serve a dare una speranza ad orfani che non hanno alcuna possibilità di studiare ed imparare un mestiere.
L’associazione Bologna-Kurdistan porta avanti un programma a sostegno di aiuti agli orfani Kurdi della regione di GARMIAN, nel Kurdistan Iracheno. In questa zona è stata promossa dal dittatore SADDAM HUSSEIN un’azione militare nel corso della quale, alla fine degli anni ’80, avvenne la deportazione/scomparsa di massa di tutti gli uomini della regione di GARMIAN. 182.000 uomini scomparsi di cui ancora oggi, nemmeno Amnesty International è riuscita a sapere se sono ancora in vita oppure no. Nella zona rimasero solo donne, anziani e bambini, in stato di assoluta povertà e con un economia distrutta.
Proprio per ricostruire là dove la follia di un dittatore ha distrutto, l’associazione ha progettato questo intervento, in collaborazione con la comunità kurda in Italia, Cgil-Cisl-Uil Emilia Romagna, Iscos/Cisl Emilia Romagna, Regione Emilia Romagna, Comune di Venezia, Arci solidarieta’ Venezia.
Ogni anno l’associazione organizza a Bologna la festa del Newroz ed altre iniziative per raccogliere i fondi necessari a mantenere il progetto.
Oggi l’orfanotrofio, che è anche una scuola professionale, è già costruito e funzionante.
L’associazione Bologna Kurdistan, ovviamente, è aperta alla partecipazione di chiunque sia interessato.
Info & contatti
Presidente dell’Associazione Bologna Kurdistan
Avv. Antonio Mumolo tel.. 051/227130
Presidente della comunità Kurda in Italia:
Dott. David Issamadden tel.. 051/377690
ALLEGATI
– Statuto Associazione Bologna-Kurdistan
– Atto costitutivo Bologna-Kurdistan
Dalla parte dei curdi
Lo scorso marzo con una mia risoluzione chiedevo alla Regione Emilia-Romagna un sostegno al popolo Kurdo in questa fase storica molto complicata.
Kurdistan, la politica dello stato turco
Dare voce alla sofferenza e ai diritti di un popolo di 12 milioni di persone che però non ha terra. Domani in Assemblea legislativa si terrà questa importante iniziativa dedicata al popolo kurdo
Il Referendum e i Curdi iracheni
Oggi, dopo 100 anni dalle promesse delle grandi potenze occidentali, i Curdi iracheni stanno finalmente votando per decidere se intraprendere o meno i negoziati per arrivare all’indipendenza ed alla creazione di uno stato Curdo.
Una serata per il progetto Kirkuk
Segnalo con piacere quella bella iniziativa di solidarietà in favore delle donne e delle giovani vittime di guerra in Kurdistan
23.02.16 CASALECCHIO: La questione curda ci riguarda
Martedì 23 febbraio, alle ore 20.45, presso la Casa per la Pace “La Filanda” (Via Canonici Renani 8 – Casalecchio di Reno), incontro con David Issamadden e Antonio Mumolo sulla questione irrisolta del “popolo senza Stato sparso in un territorio di guerra” e sulle sue...
15.09.15 Modigliana (FC): “La resistenza del popolo curdo in Siria ed Iraq”
Incontro pubblico: La resistenza del popolo curdo in Siria ed Iraq Martedì 15 settembre, 2015, pre 20.30 Comune di Modigliana, Palazzo Comunale, Sala Consiliare (MAPPA) Partecipano: David Issamadem, Presidente della comunità curda in Italia Antonio Mumolo, Presidente...
Elezioni in Turchia. Mumolo: “Risultato straordinario per minoranza curda”
"Per la prima volta un partito curdo entra nel parlamento turco". Il consigliere regionale PD Antonio Mumolo, fondatore e presidente dell’Associazione Bologna Kurdistan, esprime grande soddisfazione per l’esito del voto in Turchia. “L''HDP ha superato la soglia del...
10.02.15 Camugnano: “Iniziativa pubblica sul popolo curdo e l’avanzata dell’ISIS”
CAMUGNANO (BO) Presso Sala Parco dei Laghi – Piazza Kennedy MARTEDI’ 10 FEBBRAIO 2015, ORE 20,30 Iniziativa pubblica sul popolo curdo e l'avanzata dell'ISIS PER UNA INFORMAZIONE PIU’ COMPLETA E DIRETTA DELLA SITUAZIONE NELL’AREA TRA SIRIA-IRAQ-TURCHIA DOVE IL POPOLO...
09.12.14 Castel Maggiore: “Kurdistan patria negata”
"Kurdistan patria negata" Martedì 9 dicembre h.20.45 Sala dei 100, Distretto sanitario, Piazza 2 Agosto 1980 n°2, Castel Maggiore Intervengono David Issamadden, Presidente Comunità Curda in Italia Andrea De Maria - Deputato alla Camera Antonio Mumolo - Presidente...