03.03.10 I diritti dei cittadini stranieri. Il Tg3 Abruzzo intervista Antonio Mumolo

Il 3 marzo 2010 all’interno della rubrica “Fatti e personaggi” del TG3 Abruzzo è andata in onda un’intervista ad Antonio Mumolo presidente dell’Associazione Avvocato di strada Onlus Il 3 marzo 2010 all’interno della rubrica “Fatti e personaggi” del TG3 Abruzzo è andata in onda un’intervista ad Antonio Mumolo presidente dell’Associazione Avvocato di strada Onlus

12.02.10 Antonio Mumolo alla presentazione della "Guida per l'informazione sociale"

Antonio Mumolo partecipa alla presentazione della “Guida per l’informazione sociale”che si terrà venerdi 12 febbraio alle h.18 presso la Libreria Coop Ambasciatori (Via degli Orefici 5, Bologna).

La nuova edizione del libro, realizzato ogni due anni dall’Agenzia giornalistica quotidiana Redattore Sociale, è uno strumento unico a disposizione di giornalisti, operatori, amministratori e di chiunque deve occuparsi di temi sociali.

Partecipano tra gli altri:
> don Vinicio Albanesi (Comunità di Capodarco)
> Franca Guglielmetti (Cooperativa Cadiai)
> Antonio Mumolo (Avvocato di strada Onlus)
> Pierluigi Stefanini (Presidente UGF e Fondazione Unipolis).

06.02.10 Chieti. Tavola rotonda: “IMMIGRAZIONE E INTEGRAZIONE”

Sabato 6 febbraio 2010 alle h.16 presso l’Auditorium “Cianfarani” di Chieti si terrà la Tavola rotonda “Immigrazione e integrazione, Convivere nel tempo delle pluralità”, che vedrà la partecipazione di Antonio Mumolo, presidente dell’Associazione Avvocato di strada Onlus

Parteciperanno:
> Dr. Francesco Ricci – Sindaco di Chieti
> Alexian Santino Spinelli – musicista, compositore e docente universitario di lingua e cultura Rom
> Don Enrico D’Antonio – direttore Migrantes regionale;
> Avv. Antonio Mumolo – Presidente Nazionale Associazione “Avvocato di strada Onlus”
> Proff.ssa Giovanna Cipollari – Esperta di Intercultura\Mondialità ESCI\CVM
> Dr. Alfonso Terribile – Questore di Chieti
> Sen. Giovanni Legnini – Partito Democratico
> On. Daniele Toto – Popolo delle Libertà.

“Il movimento migratorio, favorito dalla globalizzazione, oggi ha assunto dimensioni notevoli e inarrestabili. Sono infatti oltre duecento milioni le persone che vivono fuori dal loro paese d’origine”, ha affermato il Card. Martino, presentando il messaggio del Papa per la giornata mondiale del migrante e del rifugiato del 18 gennaio 2010. “Persone spinte anche dalla miseria, dalla fame, dalla violenza, dalle guerre, ma pure dal desiderio di una vita migliore. Si dirigono preferibilmente verso i paesi più ricchi. E questo spiega come il fenomeno migratorio sia spesso vissuto da chi lo accoglie come una “invasione” destabilizzante e portatrice di insicurezza. Questo clima di “chiusura” rende ancora più amara e triste l’esperienza umana di tanti migranti, spingendoli talora a condizioni di irregolarità e illegalità. Il problema non si risolve chiudendo le frontiere, ha ancora affermato il Card. Martino, ma accogliendo con giusto regolamento e sviluppando la cultura dell’accoglienza, che porti a una graduale integrazione dei migranti, che diventa ricchezza, nel rispetto della loro identità culturale e anche di quella della popolazione locale. I migranti e i rifugiati chiedono il rispetto della loro dignità umana e dei loro diritti, che non sono una concessione di nessuna autorità”. Queste tematiche saranno affrontate nella tavola rotonda dal titolo: “Immigrazione e integrazione: Convivere nel tempo delle pluralità”. L’evento, promosso dal CVM Comunità Volontari per il Mondo in collaborazione con la Caritas – Migrantes dell’Arcidiocesi di Chieti Vasto, il Centro Interculturale Mondo Famiglia ed il CSV Centro Servizi per il Volontariato, si terrà a Chieti il 6 febbraio 2010 alle ore 16.00 presso l’auditorium “Cianfarani”. La tavola rotonda, patrocinata dal Comune, dalla Provincia, dalla Prefettura e dall’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, prevede la partecipazione di qualificati rappresentanti del mondo dell’immigrazione, delle istituzioni, dell’associazionismo e di quello cattolico.

Aderiscono all’iniziativa le associazioni: I Bambini Visti dalla Luna, ACA Associazione Culturale Abissinia, Dominicani in Abruzzo, Voci di Dentro ed il CSI Centro Servizi Immigrati del Comune di Chieti. L’iniziativa si propone di coinvolgere la cittadinanza di Chieti e della provincia in merito a tematiche correlate al fenomeno dell’immigrazione quali l’integrazione, l’intercultura, la convivenza pacifica e la legalità.

Per maggiori informazioni: cvmabruzzo@yahoo.com
CVM Abruzzo Via Solario 66100 Chieti – tel. 0871.349406