23.10.14 Dibattito: “Questione curda nel Medio Oriente”

Segnalo con piacere questo interessante dibattito organizzato sulla questione curda dal comune di Bologna, che si terrà giovedi 23 ottobre alle 18 in Palazzo d’Accursio. Prenderà parte al dibattito, tra gli altri, il mio amico David Issamadden, Presidente della Comunita Curda in Italia e fondatore insieme a me dell’Associazione Bologna-Kurdistan, nata nel novembre 2001 per dare voce e volto alla causa del popolo Curdo.

Dibattito al comune 23-ott.2014.

14.03.14 Bologna, Modo Infoshop. Presentazione del libro “Abdullah Öcalan – Scritti dal Carcere”

Venerdì 14 marzo 2014, h.19
Libreria Modo Infoshop, Via Mascarella 24/b, Bologna

Interverranno
Mazlum Dinc, Avvocato del Collegio difensivo di Ocalan in Turchia
Raffaele K. Salinari, Edizioni Punto Rosso
David Issamaden, Presidente comunità curda in Italia
Antonio Mumolo, Presidente associazione Italia-Kurdistan Bologna
Reimar Heider, Edizioni Iniziativa Internazionale

Il leader kurdo Abdullah Öcalan è detenuto in isolamento sull’isola-prigione di Imrali in Turchia dal 1999, da quando l’Europa e l’Italia rifiutarono di accoglierlo e di operare per una soluzione politica da lui proposta alla questione kurda. Da allora ha scritto diversi libri – saggi storici, analisi politiche, proposte concrete di soluzione del conflitto – per continuare a dare un contributo alla soluzione kurda, parallelamente all’avvio di negoziati con lo stato turco.

E’ oggi possibile anche in Italia conoscere di più del suo pensiero e dei suoi scritti grazie alla pubblicazione in italiano di due suoi testi, riuniti sotto la collana “Scritti dal carcere” pubblicata dalle edizioni Punto Rosso: Il PKK e la Questione Kurda nel XXI secolo, e La Roadmap verso i negoziati. Un primo testo era uscito nel 2011 con il titolo Gli eredi di Gilgamesh.

“È diventato una voce per la pace, un leader disponibile ad offrire una mano amica a coloro contro i quali ha combattuto per la maggior parte della sua vita”
Gerry Adams, Presidente dello Sinn Féin

“Öcalan è il Gramsci dei nostri tempi”
Prof. Tamir Bar-On, Monterrey Institute of Technology, Queretaro, Mexico

Evento Facebook
https://www.facebook.com/events/662685803789397/?ref=22

Domenica 24 marzo 2013 “FESTA NAZIONALE DEL NEWROZ” la giornata di solidarietà con il popolo kurdo

“Domenica 24 marzo 2013 si terrà a Bologna la Festa nazionale del NEWROZ, la giornata di solidarietà con il popolo kurdo. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Bologna Kurdistan e dalla Comunità Kurda in Italia, si terrà dalle ore 16 alle ore 22 presso il Palanord, Via Stalingrado 83, Bologna.” A comunicarlo è Antonio Mumolo, presidente dell’Associazione Bologna Kurdistan.

Schermata 03-2456366 alle 17.19.39

“Come ogni anno la festa vedrà la partecipazione di tanti kurdi che attualmente vivono in Italia, e di tutti i gruppi e le associazioni che si occupano della questione kurda. Per la giornata verrà organizzata una mostra fotografica, si ascolterà musica kurda suonata dal vivo e si mangerà cibo Kurdo. L’intero ricavato della giornata – conclude Antonio Mumolo – sarà devoluto all’Associazione Bahar che opera in favore dei profughi nel territorio del Kurdistan siriano”.

L’iniziativa è ad INGRESSO GRATUITO ed è organizzata in collaborazione con CGIL, CISL, Arci Bologna, Asgi, Avvocato di strada, Auser, Centro Stranieri CGIL Bologna, Emergency Bologna, GVC, Iscos Emilia-Romagna, migrAzioni, Nexus Emilia-Romagna, Socado Italia, Spi, Terre des hommes, Un ponte per

NEWROZ 2013
Domenica 24 marzo 2013
Dalle 16 in poi c/o Palanord
Via Stalingrado 83 Parco Nord Bologna
INGRESSO LIBERO

Il programma

PRESENTAZIONE MOSTRA E LIBRO FOTOGRAFICO
“NEWROZ” di Luciano Nadalini
edito da Camera Chiara Edizioni

CENA KURDA

POESIE, CANTI, MUSICA E BALLI
con vestiti tradizionali del popolo Kurdo con la partecipazione dei musicisti RANDJ AZAD e SAHAND e del gruppo HALABJA

Porteranno un saluto:
David Issamadden – Presidente Comunità Kurda in Italia
Antonio Mumolo – Presidente Associazione Bologna Kurdistan
Shain Sciro – Volontario Associazione Umanitaria Bahar
Dina Taddia – Responsabile programmi GVC

ADERISCONO
CGIL, CISL, UIL Arci Bologna, Asgi, Avvocato di strada, Auser, Centro Stranieri CGIL Bologna, Emergency Bologna, GVC, Iscos Emilia-Romagna, migrAzioni, Nexus Emilia-Romagna, Socado Italia, Spi, Terre des hommes, Un ponte per

CON IL PATROCINIO DI
Regione Emilia-Romagna
Provincia di Bologna
Comune di Bologna

> Conferma la tua partecipazione su Facebook:
https://www.facebook.com/events/498838733506642/

> Il programma della giornata
Scarica il PDF