Tel. 051 220171 info@antoniomumolo.it
  • Facebook
  • Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Home
  • Newsletter
  • Contattami
Antonio Mumolo
  • Chi sono
  • I miei impegni
    • La professione
    • Politica
    • Avvocato di strada
    • Piazza Grande
    • Associazione Bologna Kurdistan
  • Trasparenza
Seleziona una pagina

Caso Devid Berghi. DGTV intervista Antonio Mumolo

Gen 14, 2011 | Avvocato di strada, Video

3 Commenti

  1. Patrizia
    Patrizia il 14 Gennaio 2011 alle 17:59

    Come aggiungere qualcosa a ciò che ha già detto, come sempre analizzando con correttezza e grande umanità, Mumolo. Una grande tragedia, purtroppo non la prima e che temo non resterò l’ultima di una società, io non credo indifferente, quanto… spaventata dalla mancanza di futuro. E, si, come detto giustamente da Mumolo non ci si dovrebbe vergognare a chiedere aiuto ma immagino quanto sia difficile con bambini piccoli e il timore che le Assistenti sociali te li portino via, invece di trovare un aiuto concreto per le famiglie in difficoltà. Ciao Devid, un angioletto in più volato via. Grazie Marcello, questa volta con profonda tristezza e le lacrime di una mamma.

    Accedi per rispondere
  2. Giovanna
    Giovanna il 14 Gennaio 2011 alle 18:00

    Quanta tristezza e sofferenza!
    Grazie Marcello per l’ntervista all’avv. Mumolo, uomo di enorme umanità e di grande capacità di analisi politica e sociologica.
    Viviamo tutti una deriva culturale che spaventa, perché chissà dove ci porterà: il …sacrificio del piccolo Devid dovrebbe essere più che sufficiente per cambiare in modo radicale la nostra visione egoista di concepire la vita e il mondo: forza, cari politici, forza a ciascuno di noi, dipende da voi e da noi imparare e praticare i valori della solidarietà, dell’onestà, dell’andare a testa alta se si è poveri, ma onesti. Detesto la furbizia di quanti si arricchiscono con metodi non trasparenti e o egoisti. Guardiamo a quanto sta succedendo alla FIAT: in quanti stanno dalla parte di Marchionne? troppi, dovrebbe essere lasciato solo a contare i soldi che possiede.

    Accedi per rispondere
  3. Annalisa
    Annalisa il 14 Gennaio 2011 alle 18:00

    Vero che c’è gente che non chiede aiuto, per la vergogna di trovarsi in situazioni umilianti, ma vero anche che c’è paura di rivolgersi alle Autorità, che hanno spesso allontanato i minori dai genitori, forse non rendendosi conto del danno che facevano. In ogni caso, aiutare il prossimo dovrebbe essere un dovere per chi ne abbia le possibilità: spesso, però, ci frena la paura dello sconosciuto…

    Accedi per rispondere

Invia commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Daspo e multa annullata. Intervista a Videoregione
  • Università di Verona: “Sfruttamento lavorativo, street level approach e reti multi-agenzia: tra regole e pratiche”
  • Referendum sulla cittadinanza e migranti
  • Gruppo PD Lombardia: “Seconda conferenza regionale sulla salute”
  • 27.02.25 Milano: “Avrò cura di te. L’assistenza sanitaria per persone senza dimora in Italia”
Gennaio 2011
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Dic   Feb »

Antonio Mumolo

Avvocato giuslavorista, Consigliere regionale Emilia-Romagna, Presidente Associazione Avvocato di strada ODV

Archivi

Categorie

Admin

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Home
  • Newsletter
  • Contattami
  • Facebook
  • Instagram
Powered by JEFFE