“Voce a chi non ha diritti”

Vi aspetto martedì 8 ottobre ore 18 al festival Homeless More Rights, curato da Avvocato di strada ODV per la presentazione del libro “Non esistono cause perse” scritto da me e Giuseppe Baldessarro. Ci intervistera’ la Prof. Stefania Scarponi. Il festival quest’anno si terrà alla Casa di Quartiere KATIA BERTASI
Sono molto felice che anche in Calabria le persone senza dimora potranno avere un medico di base. La mia legge regionale approvata all’unanimità in Emilia-Romagna nel 2021, che è stata di ispirazione per altre leggi regionali approvate in Puglia, Marche, Abruzzo e Liguria, da ieri è stata ripresa come modello anche in Calabria. Finalmente anche in questa regione si consentirà a tutte le persone prive di residenza anagrafica di avere accesso alle cure.
L’evento, organizzato da Avvocato di strada Padova, Progetto N.A.V.I.G.A.Re, La strada giusta e Asgi, si terrà presso la Sala Grande del Centro Universitario in via degli Zabarella 82, Padova, e vedrà la partecipazione di numerosi esperti di settore e di Antonio Mumolo, presidente dell’Associazione Avvocato di strada.
ISCRIZIONI
Iscrizioni entro il 17.11.22 all’indirizzo padova@avvocatodistrada.it.
CREDITI FORMATIVI
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova ha riconosciuto 3 crediti formativi all’evento (do cui 2 di diritto del lavoro e 1 in diritti umani. Per gli iscritti all’Ordine è necessaria l’iscrizione tramite il sistema SFERA.
La guida, arrivata alla XII edizione, come ricorda l’Assessore del Comune di Bologna al Welfare, nuove cittadinanze, fragilità Luca Rizzo Nervo “è un punto di riferimento per i cittadini senza dimora, ma anche per gli operatori e per chiunque voglia collaborare a rendere Bologna una città sempre più inclusiva”
“In questa guida, sottolinea il presidente dell’Associazione Avvocato di strada ODV, Antonio Mumolo, c’è scritto come continuare a vivere da esseri umani. La pubblicazione viene distribuita gratuitamente in stazione, nei dormitori, nelle mense ed in tutti i luoghi di Bologna frequentati dalle persone senza dimora. I titoli dei capitoli della guida sono stati tradotti in varie lingue perché possa essere d’aiuto anche a quelle persone che non conoscono bene l’italiano.”
“Quest’anno – prosegue il presidente Mumolo – la guida contiene due grandi novità, frutto di battaglie decennali portate avanti da Avvocato di strada insieme a tante altre associazioni di volontariato. La prima è che in Emilia-Romagna anche le persone senza dimora, prive di residenza, potranno usufruire di un medico di base e potranno quindi curarsi come tutti gli altri cittadini. La seconda è che le persone senza dimora potranno ottenere un abbonamento gratuito temporaneo per l’autobus, evitando così multe e umiliazioni dovute allo stato di povertà. Oggi a Bologna, come in Emilia-Romagna, uscire dalla strada è meno arduo. Ringrazio tutti i volontari che hanno partecipato alla realizzazione di questa guida, e il Comune di Bologna – Area Benessere di Comunità per la collaborazione. Un ringraziamento speciale alla Fondazione Amici di Zac per la fiducia e per il sostegno economico accordato per la realizzazione della nuova edizione della guida, e di altre attività da noi realizzate in favore delle persone senza dimora”.
La nuova edizione della guida è stata stampata in 2500 copie e nel corso dell’anno verrà distribuita gratuitamente in stazione, nei centri diurni, nei dormitori, nelle mense per i poveri e in tutti i luoghi frequentati dalle persone senza dimora, grazie al supporto dei Servizi sociali territoriali.
RITIRO DELLA GUIDA
Le associazioni che vogliono richiedere alcune copie della guida possono ritirarle presso la sede di Via Malcontenti 3, Bologna, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16. Chi non può ritirarle nell’orario indicato può scrivere a bologna@avvocatodistrada.it o chiamare lo 051 227143 per concordare il ritiro in altri orari.