Legalità. Ok della Commissione Politiche Sociali al testo unico

Nella seduta della Commssione Politiche sociali il testo unico sulla legalità ha avuto il parere positivo di Pd e Sel, astenuti Ln, M5s e Fdi-An

“Un testo unico sulla legalità per dare organicità alle diverse norme in materia introdotte in questa Regione: misure contro usura e racket, controlli su appalti e sicurezza sul lavoro, istituzione di un osservatorio sulla criminalità e azioni di prevenzione della corruzione.”. Il relatore di maggioranza, Antonio Mumolo (Pd) ha esposto, in commissione Politiche per la salute e politiche sociali, sede consultiva, presieduta da Paolo Zoffoli, il progetto di legge regionale sulla legalità. La legge ha avuto il parere positivo di Pd e Sel, astenuti Ln, M5s e Fdi-An.

Nel testo, ha sottolineato il consigliere, “vengono affrontati i temi della cittadinanza responsabile, delle organizzazioni di volontariato e associazioni operanti nel settore dell’educazione alla legalità, oltre ai rapporti con il mondo del lavoro, la continuità produttiva e la tutela occupazionale nelle imprese sequestrate e il contrasto di illeciti nei settori agroalimentare e estrattivo”.

Sulla tragedia di Piacenza

Solo qualche giorno fa in Assemblea legislativa abbiamo approvato una risoluzione che chiedeva maggiore sicurezza sul lavoro nel settore del facchinaggio. Ieri Abd Elsalam Ahmed Eldanf, un lavoratore di quel settore, padre di 5 figli, ha perso la vita a Piacenza dopo essere stato investito da un camion: stava manifestando davanti alla sua azienda per protestare contro le mancate assunzioni dei precari e il mancato rispetto degli accordi sindacali. È una tragedia inammissibile e tutte le responsabilità dovranno essere accertate quanto prima. Quanto accaduto ci ricorda inoltre che un settore cruciale come quello del facchinaggio non ha solo bisogno di maggiore sicurezza sul lavoro, ma anche di strumenti che consentano di rispettare la dignità dei lavoratori, battere lo sfruttamento del lavoro e la disapplicazione dei contratti: fenomeni che da sempre interessano i lavoratori della logistica e contro i quali occorre fare di più.

Finanziamento per lo smaltimento amianto. Approvata risoluzione PD-SEL

L’Assemblea legislativa ha approvato una risoluzione presentata da Pd e Sel , e sottoscritta dal consigliere regionale Antonio Mumolo, che chiede alla Regione, in fase di redazione dei prossimi bandi sugli incentivi per la rimozione dell’amianto, “di abbassare il costo minimo ammissibile, oppure predisporre strumenti di finanziamento dedicati alle microimprese”. Hanno votato a favore Pd, Sel, Ln e M5s, i consiglieri di Fi e Fdi-An si sono invece astenuti. Approvato anche un emendamento della Lega.

Oltre a Giuseppe Paruolo, primo firmatario, hanno firmato il documento Valentina Ravaioli, Paolo Zoffoli, Lia Montalti, Mirko Bagnari, Luca Sabattini, Antonio Mumolo, Silvia Prodi, Marcella Zappaterra, Luciana Serri, Alessandro Cardinali, Stefano Caliandro, Francesca Marchetti, Paolo Calvano, Giuseppe Boschini, Manuela Rontini, Gian Luigi Molinari, Ottavia Soncini, Roberto Poli, Massimo Iotti, Roberta Mori, Katia Tarasconi, Barbara Lori e Enrico Campedelli del gruppo Pd e Yuri Torri e Igor Taruffi di Sel.

Lavoro. Logistica, si a piano prevenzione sulla sicurezza

LAVORO. LOGISTICA, SÌ A PIANO PREVENZIONE SULLA SICUREZZA

La commissione Politiche per la salute approva una risoluzione del Pd per la sicurezza sul lavoro nel comparto logistica

Sì della commissione Politiche per la salute e politiche sociali, presieduta da Paolo Zoffoli, a risoluzione presentata dal gruppo Pd, primo firmatario Giuseppe Boschini, per migliorare la sicurezza sul lavoro nel comparto della logistica. Voto positivo di Pd e Sel, astenuti Ln e M5s.

Per le caratteristiche del comparto della logistica, ha evidenziato Giuseppe Boschini, “caratterizzato da un’elevata incidenza di infortuni sul lavoro, è opportuno prevedere un piano per la prevenzione”.

Nella risoluzione si chiede in particolare alla Giunta di investire sulla formazione degli operatori e di rendere sistematica in tutte le aziende del settore la lettura ragionata dei registri infortuni.

Oltre a Boschini la risoluzione è stata sottoscritta dai consiglieri Paolo Calvano, Ottavia Soncini, Giorgio Pruccoli, Nadia Rossi, Manuela Rontini, Mirco Bagnari, Lia Montalti, Barbara Lori, Valentina Ravaioli, Giuseppe Paruolo, Enrico Campedelli, Katia Tarasconi, Marcella Zappaterra, Antonio Mumolo, Massimo Iotti, Roberto Poli e Paolo Zoffoli.

(Cristian Casali)