BRUXELLES, 16 OTTOBRE – Il Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz ha premiato i vincitori del titolo di ‘cittadini europei dell’anno 2013’. Tra la quarantina di vincitori provenienti da tutti i paesi Ue, anche tre italiani: il fondatore dell’associazione di Bologna “Avvocato di strada” Antonio Mumolo, il fondatore della casa editrice ‘La Giuntina’ Daniel Vogelmann, e Suor Eugenia Bonetti, la missionaria presidente dell’associazione anti-tratta “Slaves No more”.
Dal 2008, il premio viene assegnato a cittadini o organizzazioni che, con le loro attività individuali o in gruppo, si sono distinti mettendo in pratica i valori contenuti nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Nel corso della premiazione il presidente del Parlamento Europeo Martin Shulz ha detto ai vincitori: “Il Premio del Cittadino Europeo e eccezionalmente importante per il Parlamento Europeo e per i cittadini dell’UE. Voi rappresentate il meglio, quello di cui abbiamo bisogno più di ogni altra cosa. La cooperazione che sa attraversare i confini è la migliore soluzione ai nostri problemi. Il numero dei cittadini che votano per partiti che vogliono distruggere il progetto dell’Unione Europea sono in crescita. Voi siete i veri eroi nella battaglia per l’integrazione europea”.
“Siamo orgogliosi per questo riconoscimento, che rappresenta un premio per tutti i nostri volontari che quotidianamente mettono a disposizione una parte del proprio tempo al servizio dei più deboli”. Così Antonio Mumolo, che ha ricevuto il premio dal Presidente Martin Schulz. “Ringrazio ancora una volta l’onorevole Prodi per aver proposto la candidatura di Avvocato di strada, e tutto il Parlamento europeo per il segnale che ha voluto mandare assegnando a noi questo premio. Le persone che vivono in strada sono le ultime tra gli ultimi, e vivono in condizioni non degne dei nostri paesi “civili”: aver portato le loro istanze in un luogo come il Parlamento Europeo è stata un’emozione indimenticabile”.
“La legge Bossi Fini va cambiata perché non è con il furore securitario che si governano processi complessi e delicati come quello dell’immigrazione. Aderiamo con convinzione all’appello di Repubblica per l’abolizione della legge Bossi-Fini e ci auguriamo che il grido di indignazione che si sta alzando in questi giorni non rimanga inascoltato”. Lo affermano i consiglieri regionali PD Thomas Casadei e Antonio Mumolo, da tempo impegnati sul piano politico e sociale nei vari ambiti delle politiche migratorie.
“Come denunciano da anni tutte le associazioni che si occupano di immigrazione, – sottolineano i consiglieri PD – la legge Bossi-Fini non solo è fortamente discutibile sul piano etico e inefficace, ma è addirittura nociva perché contribuisce ad alimentare i canali illegali dell’immigrazione e ad arricchire i mercanti di morte: lo testimoniano chiaramente i drammatici eventi di Lampedusa”.
“Quante altre stragi devono servire perché l’Italia e l’Europa cambino le proprie politiche e decidano di trattare come esseri umani persone che hanno il solo desiderio di voler scappare da guerre, persecuzioni, situazioni di estrema povertà? Il Parlamento italiano si faccia subito carico di questa urgenza, abolisca la Bossi-Fini e doti il nostro paese di una legge sull’immigrazione all’altezza delle necessità dei tempi che stiamo vivendo”.
Venerdì 11 ottobre si terrà a La Spezia il convegno “Il volontariato forense tra deontologia, diritti fondamentali e nuovo ruolo dell’avvocato”. Il convegno, promosso dalla sede locale di Avvocato di strada, si terrà dalle h.15 alle h.18 presso la Sala Multimediale di Tele Liguria Sud, Piazzale Giovanni XXIII, La Spezia, ed è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati della Spezia con 3 crediti formativi obbligatori (Deontologia). Tra i relatori, l’Avv. Antonio Mumolo presidente dell’Associazione nazionale Avvocato di strada, e l’Avv.Remo Danovi, importante docente di deontologia forense.
Venerdì, 11 ottobre 2013 – ore 15:00 / 18:00
SALA MULTIMEDIALE – TELE LIGURIA SUD
Piazzale Giovanni XXIII – La Spezia
Avv. Remo Danovi
Avvocato del Foro di Milano
Già Presidente del Consiglio Nazionale Forense
“Il ruolo dell’avvocato tra etica e Legge”
Avv. Antonio Mumolo
Avvocato del Foro di Bologna
Presidente “Avvocato di strada ONLUS”
“Avvocato di strada e la tutela degli esclusi”
Avv. Emilio Robotti
Avvocato del Foro di Genova
Coordinatore provinciale “Avvocato di strada – Genova”
“Il ruolo dell’avvocato nelle associazioni di volontariato”
Avv. Federico Lera
Avvocato del Foro della Spezia
Coordinatore provinciale “Avvocato di strada – La Spezia”
“Un anno di Avvocato di Strada a La Spezia”
Tavola Rotonda:
Esperienze di volontariato qualificato a tutela dei soggetti deboli. Il ruolo dell’avvocato nella professione di oggi, diritti fondamentali dell’individuo e ruolo delle associazioni di volontariato per la tutela delle fasce più deboli della popolazione.
Introduce e Modera:
Avv. Salvatore Lupinacci
Presidente dell’Ordine degli Avvocati della Spezia
Per Informazioni: 338/6088372 – laspezia@avvocatodistrada.it
Associazione “Avvocato di Strada” ONLUS – Via Corazza n. 7/8 – Bologna (BO)
Il convegno è accreditato dall’Ordine degli Avvocati della Spezia con attribuzione di n. 3 crediti formativi obbligatori
(Deontologia)
La partecipazione al convegno è gratuita. Per partecipare gli Avvocati del Distretto di Corte di Appello di Genova devono prenotarsi con Riconosco. Gli Avvocati di altro Distretto possono prenotarsi via email segreteria@ordineavvocatidellaspezia.it
Le prenotazioni chiudono il giorno 11 ottobre 2013 alle ore 10:00
“I DIRITTI SMARRITI” PUBBLICA RIFLESSIONE SU “ I DIRITTI SMARRITI”
giovedì 10 ottobre Cinema Italia
Lo SPI CGIL di Castenaso con il Patrocinio del Comune ORGANIZZA GIOVEDI’ 10 OTTOBRE 2013 ORE 17.00 presso il CINEMA ITALIA via Nasica, Castenaso (BO) PUBBLICA RIFLESSIONE SU
“ I DIRITTI SMARRITI”
Presiede SIRIANA NANNUCCI – Segretario Lega SPI CGIL Castenaso
Intervengono:
– CINZIA VENTUROLI – Storica Università di Bologna
– ANTONIO MUMOLO – Presidente Associazione Avvocato di Strada
– ANDREA BIAGI – Vice Sindaco – Assessore Servizi Sociali Comune di Castenaso
– SECONDO CAVALLARI – Presidente AUSER Provinciale
– Conclude VALENTINO MINARELLI – Segr. Prov. SPI CGIL Bologna
Porteranno il loro saluto: Stefano Sermenghi Sindaco di Castenaso, Ruben Viti Segretario PD Castenaso, Michele Mariotti Presidente ANPI Castenaso
Termine previsto ore 19:30.
ORE 19:45 BUFFET offerto a tutti gli iscritti SPI (previa prenotazione)